Sveglia!!! (era: Re: [e-privacy] forwarding di mail.....

putro putro at autistici.org
Tue Jun 25 10:03:47 CEST 2002


Hal <hal at linux.it> ha scritto:

> > quindi gia` che ci sono chiedo pubblicamente una domanda che avevo gia`
> > riportato a qualcuno durante hackmeeting...
> >
> > perche` le RETI ANONIME non prendono piede secondo voi ?
> 
> perché non è immediato usarle. Ci ho fatto le tre e non ho concluso 
> nientissimo. Soprattutto mancano esperti che facciano opera di 
> *divulgazione* 

no, non e' per questo secondo me, e' che manca la consapevolezza del problema 
privacy, anche all'interno di quell'area di gente in cui si fa tanto parlare 
di privacy il numero di persone che utilizza certi strumenti regolarmente e' 
MOLTO esiguo. E questo non e' un problema legato alla difficolta' di utilizzo,
quanto piuttosto alla mancanza di voglia di superare uno scoglio 
psicologico piu' che altro dovuto ad una estrema forma di pigrizia, e al 
fatto che si e' ancora convinti che vadano crittati solo i messaggi veramente 
personali, e non tutti.
E questo e' un grave errore.

> verso la gente normale che, tanto per cominciare, ha bisogno di usare un 
> remailer "in cinque facili mosse". AIUTOOOO!

eddai, usare un remailer e' perfino piu' semplice che non usare PGP/GPG,
ci sono client grafici che fanno tutto, e non devi generare/gestire chiavi.
Certo quei 3 comandi del client te li devi imparare, come qualsiasi software, 
non puoi installare photoshop e pretendere che ti faccia lui il disegno che 
hai in testa. 
 
> Esempio: stanotte, invece di dormire ho installato jack b nimble: non ci ho 
> capito niente. Se avessi tempo fra una o due settimane di studio saprei 
> usarlo, siccome non ho due settimane di tempo, non lo imparerò mai.

mi spiace, in effetti JBN ha tante opzioni, devi solo capire quali sono 
quelle poche indispensabili, oppure usa qualcosa di piu' semplice per 
iniziare, come private idaho (ce ne sono 3-4 diverse versioni, non ricordo 
piu' qual'e' quella migliore).

Il client del remailer mixmaster ha un'interfaccia spartana con 5 opzioni
(se non si prende in considerazione la gestione dei nym), certo gli manca la 
grafica, e quindi col mouse non va.

E comunque puoi pure usare l'interfaccia web di alcuni remailer,
vai clicchi 3 volte, scrivi un indirizzo e il messaggio parte.
Inutile dirti che e' tanto semplice quanto insicuro, vero ?

secondo me il problema e' che gli utenti (intendo la massa) devono:
1) prendere consapevolezza del problema privacy.
2) sapere che esistono strumenti che permettono di difendersi.
3) capire che essendo strumenti di difesa personale, devono essere 
personalmente capiti.

E' vero, pur avendo prodotto parecchia documentazione in questi anni,
siamo ancora lontani dall'averne prodotta abbastanza, sarebbe sufficiente che 
chiunque di noi riesca a configurare/usare un qualsiasi programma di difesa 
personale scriva poi un piccolo documento che spieghi come ha fatto e lo 
spedisca a winston smith e nel giro di un anno avremmo una mole di 
documentazione impressionante.

Giusto per fare un esempio, manca la documentazione in italiano per:
bestcrypt, JBN, quicksilver, compilazione mixmaster sotto windows,
utilizzo vari plugin GPG/PGP per diversi client di posta windows, 
utilizzo GPG con vari client di posta sotto linux, etc. ect.
chi la dovrebbe scrivere tutta questa roba se non noi che quanto meno
abbiamo afferrato i punti 1) e 2) della lista sopra e in teoria abbiamo 
installato e usiamo questi strumenti ?
Abbiamo tempo/voglia di farlo  ?

--

ciao

 PGP key available on keyservers



More information about the E-privacy mailing list