[e-privacy] forwarding di mail: diritti del mittente

Hal hal at linux.it
Fri Jun 21 18:17:17 CEST 2002


> In altre parole quale "default" si applica alle mail che
> riceviamo in privato:
> a) posso renderla pubblica salvo divieto esplicito dell'autore
> b) non posso renderla publbica salvo consenso esplicito
> dell'autore


Ciao Stefano,

non sono un esperto di leggi, in questa lista però ce ne sono,
ma voglio lo stesso a far notare una cosa.

Il messaggio di posta elettronica è probabilmente meno tutelato
di quello di posta ordinaria. Le informazioni che ricevo per
posta ordinaria (*se io sono il legittimo destinatario*) posso
certo ricomunicarle. Infatti quando mi arrivano informazioni
- su carta - che non possono essere diffuse, è chiaramente
esplicitato (penso a informazioni aziendali riservate: c'è
sempre scritto!).

La mia è solo una osservazione basata sulle usanze comuni:
il contenuto di un messaggio cartaceo può essere
comunicato a terzi se non è esplicitamente vietato.

Se consideriamo che la posta elettronica è meno tutelata
molto probabilmente il discorso detto vale anche per le e-mail.

In realtà non ho risposto alla tua richiesta di *certezza*
normativa. Pazienza, lo farà qualcun altro.

Nell'uso comune, per la posta cartacea vale il caso (a).

A presto
Hal


comunque se divulghi il contenuto di miei messaggi privati
senza l'esplicito consenso (caso b!) vengo a picchiarti!  :o))





More information about the E-privacy mailing list