[e-privacy] (no subject)

Nomen Nescio nobody at dizum.com
Tue Jun 11 22:20:09 CEST 2002


Ci siamo, qualcuno comincia a parlarne.....

From: "giuseppe scano" <giuseppe_scano at hotmail.com>
To: "internet ecn org" <cyber-rights at ecn.org>
Date: Mon, 10 Jun 2002 14:26:01 +0200
Subject: [cyber~rights] CONTROLLO DELLA TELEFONIA E DI INTERNET COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC



Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it at aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266

I PROGETTI EUROPOL: CI SIAMO?

Firenze, 10 Giugno 2002. Il settimanale domenicale britannico "The Observer"
e' venuto in possesso di un documento/bozza dell'Europol (la struttura di
coordinamento delle polizie dell'Ue), in cui si viene a conoscenza che entro
il prossimo anno, tutti i gestori di telefonia fissa e mobile, nonche' i
provider per Internet, dovranno conservare per almeno cinque anni tutti i
dati dei loro abbonati (anche quelli piu' riservati, tipo password), nonche'
tutti i movimenti che gli stessi hanno fatto nell'uso del mezzo (si pensi,
per esempio, oltre alle varie E-mail, anche ai vari interventi nelle chat e
nei newsgroup, nonche' l'elenco di tutti i siti e le pagine visitate, gli
acquisti fatti in Rete, gli sms). Il motivo e' nella prevenzione del
terrorismo internazionale, del traffico delle droghe e di tutti gli atti
criminali che possono essere veicolati da questi mezzi di comunicazione:
cioe' tutto quanto abbia a che fare con la nostra vita.
E' quanto ci si poteva aspettare -dice il presidente dell'Aduc, Vincenzo
Donvito- dopo il voto dell'altro giorno del Parlamento Europeo, in cui e'
stata concessa agli Stati membri una deroga "intrusiva" per quanto riguarda
le attivita' non-comunitarie. Non paghi di questa deroga, i nostri organismi
di polizia stanno pensando alla via piu' veloce e apparentemente piu'
semplice per garantire la sicurezza della nostra quotidianita' . che non e'
detto sia quella piu' efficace:
- Siamo sicuri che il fine giustifichi i mezzi, e che questi ultimi non
finiranno per sopraffare il fine?
- Siamo sicuri che e' questo il prezzo da pagare, compromettendo molta di
quella iniziativa economica che oggi fa si' che la Rete, per esempio, sia
quello che e', e non uno strumento in mano ai potenti detentori degli
strumenti tecnologici?
Noi abbiamo fiducia nelle istituzioni e siamo sicuri che buona parte dei
controlli saranno finalizzati a questi scopi, ma quelle piccole percentuali
di controlli e uso dei dati (quasi fisiologiche ..) che sfuggiranno a questa
logica e fossero utilizzate in modo diverso, per esempio per ricatti
economici e politici? Perche' lasciare il fianco scoperto a questa
possibilita'? Siamo sicuri che il gioco valga la candela?
I piccoli provider Internet e le piccole compagnie telefoniche che oggi
stanno cominciando a costituire la vitalita' economica del settore, che fine
faranno, non avendo i mezzi economici per sopperire a queste richieste di
controllo e archivio con altrettanta tecnologia?
E infine: quali saranno i passi successivi, visto che il concetto e la
prassi di privacy saranno gia' stati completamente sottomessi all'autorita'?



------------------------------------------------------------
Se voi avete il diritto di dividere il mondo
in italiani e stranieri
allora vi dir,Ar(B che
io reclamo il diritto di dividere il mondo
in diseredati ed oppressi da un lato,
privilegiati ed oppressori dall'altro.
Gli uni sono la mia patria,
gli altri i miei stranieri
         don Lorenzo Milani
_______www.censurati.it ___________________





More information about the E-privacy mailing list