[e-privacy] Appello all'UE sulla memorizzazione dei dati

Francesco Poli frx at firenze.linux.it
Sun Jul 7 19:40:24 CEST 2002


On 2002.07.07 16:23:51 +0200 Marco A. Calamari wrote:
[...]
> Non credo sia trascuratezza, ma un modo ragionevole di dare
>   autenticita' ad una raccolta di firme che e' priva di
>   valore legale reale perche' non identifica in maniera certa
>   l'identita' del firmatario.
> 
> Con la mail si puo' ad esempio chiedere una conferma.

Si`, mi immaginavo che fosse questo il motivo.
Pero` mi domandavo se non fosse possibile salvare capra e cavoli.
Si parla di e-privacy e si chiede a chi e` sensibilizzato su questo
argomento di firmare una petizione esponendo pubblicamente il suo
indirizzo di posta elettronica in chiaro.
Non e` proprio uno dei famosi `dati sensibili' (o come si chiamano)?
Sembra un po' una contraddizione...  :-(

Una lista di diciassettemila indirizzi di posta fa gola a molti spammer,
penso.

> 
> <BENALTRISMO>
> 
> IMHO lo spam e' solo una (grossa) seccatura; dedicargli troppa
>   attenzione vuol dire sottrarla ad altri gravi argomenti che
>   sono ben piu' importanti e molto piu' trascurati.

Questo e` vero. Pero` c'e` *anche* questo problema...

> 
> Un po' come contarsi a vicenda il numero di linee delle signature
>   per fare la gara dei netiquette-correct,

Questo forse e` eccessivo, anche se, comunque, la netiquette andrebbe
IMHO rispettata molto di piu` (magari il limite di 4 righe di signature
e` la regola meno importante, pero` c'e` e dovrebbe servire almeno a far
notare che una signature di 130 righe non va bene...)

> o contare le virgole
>   alle licenze software per vedere quale lava piu' bianco ....

Su questo invece non sono d'accordo.
Le licenze dei software sono IMHO molto importanti: devono essere ben
progettate e ben realizzate, altrimenti diventa possibile aggirarle ed
effettuare, legalmente, operazioni che non erano considerate accettabili
da chi ha concepito/scelto la licenza stessa. O viceversa possono
involontariamente proibire alcune operazioni...

> 
> </BENALTRISMO>
> 
> Speriamo che MS toppi da sola, come ha gia' fatto con MSN,
>   altrimenti tra un po' la licenza non la attaccheremo
>   al software scritto da noi, ma la dovremo chiedere per
>   poter scrivere software .... per favore e pagando.

Parli di Palladium, immagino...

> 
> Scusami lo sfogo.   Ciao.   Marco

Nessun problema: siamo qui per scambiarsi opinioni, informarsi e
aiutarsi reciprocamente. Dico bene?
-- 
      Francesco Poli   <frx at firenze.linux.it>
===================================================
 "May the Source be with you!"  -- Eric S. Raymond




More information about the E-privacy mailing list