[e-privacy] Traduzione remailer-help
Marco A. Calamari
marcoc at dada.it
Mon Dec 9 11:06:05 CET 2002
At 12.10 08/12/02 +0100, you wrote:
>Continuiamo la traduzione
>
>Ma prima qualche domanda:
>
>1) Ho visto che il nome del remailer e` stato cambiato da Tarapia
>Tapioco ad Antani. Tuttavia il messaggio di risposta automatica alla
>richiesta "remailer-help" ha il seguente campo From:
>From: Tarapia Tapioco <mixmaster at firenze.linux.it>
>E` una distrazione, oppure Tarapia Tapioco e` diventato il nickname
>dell'amministratore? Come stanno le cose?
>E perche' c'e` stato questo cambiamento di nome (visto che, comunque,
>siamo rimasti nell'ambito del film _Amici_miei_) ?
E' dovuto al fatto che non c'era omogeneita' tra le varie componenti
del nome ed i dati scritti sulla chiave; i remailer hanno solitamente un nome
di solo una parola
quindi:
il remailer e' Antani
il suo indirizzo come risulta dagli header, che deve
essere fittizio quando ti arriva un mex, e'
comesefosse at ntani.firenze.linux.it
l'indirizzo vero e' mixmaster at firenze.elea.it
l'indirizzo per denunciare gli abusi e'
abuse at ntani.firenze.linux.it
Il nome del fittizio utente del remailer, come
risulta dagli header (hai presente Nomen Nescio?)
e' Tarapia Tapioco
I file di help ed altro sono generati dal processo
di installazione, che non e' perfettamente omogeneo
a questa suddivisione, quindi erano in parte da ritoccare.
Ora dovrebbero essere a posto, grazie sopratutto a te.
Pensi di poter tradurre anche la lunga parte tecnica dell'help ?
>2) Perche' la firma dell'amministratore e` fatta con PGP 6.5.8ckt e non
>con GPG? E` libero PGP 6.5.8ckt? Temo di no...
No, non lo e', ma e' il miglior sw per la gestione di chiavi in ambiente
win32, come Jack B. Nymble e' il miglior software in assoluto per
la gestione di remailer e nym (ed esiste ahime' solo per win32, fino a
quando qualcuno non lo portera' sotto GNU/Linux o scrivera' di meglio)
Essendo assolutamente allineato sull'esigenza di utilizzare software libero,
ma non essendo talebano su quello ma piuttosto sugli argomenti
relativi a privacy & crittografia, devo privilegiare in caso di contrasto
questi ultimi.
pgp658ckt e' una versione ricompilata da un "solito noto" di pgp658
con alcune estensioni e correzioni.
Last, but not least, il tipo di sw usato per firmare che e' indicato
negli header viene spesso alterato od offuscato, per lo stesso
motivo difensivo per chi server e programmi non rivelano piu'
la loro esatta identita (come i vari postfix e sendmail).
><domandaingenua>
>GPG e PGP sono compatibili l'uno con l'altro? Non ci sono `ddugento'
>problemi di brevetti per alcuni algoritmi crittografici supportati da
>PGP?
></domandaingenua>
Allora ci sono anche per Gpg, visto che anche lui li supporta .... ;)
Scherzi a parte, sia gpg che pgp dalla versione 5 sono modulari per
quanto attiene gli algoritmi, ed il problema a cui tu ti riferisci
e' relativo al solo algoritmo IDEA, che e' brevettato da Ascom, ed il cui
brevetto non scadra' prima del 2007.
La mia chiave RSA usa IDEA per motivi di compatibilita'; ho quindi
anche una chiave DSS/DH che utilizza *anche* algoritmi liberi.
Questo e' dovuto allo stesso tipo di considerazioni che facevo prima;
alcuni possono privilegiare il fatto di utilizzare un certo pacchetto
rispetto alla possibilita' di comunicare con tutti gli utenti che
usano posta crittografata, io invege privilegio il secondo fatto al primo.
Noterai comunque che nella chiave di Antani e del suo admin non c'e' traccia
di IDEA
Ciao e grazie. Marco
--
+ il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco +
* the Freenet Project - follow the white rabbit *
* Marco A. Calamari marcoc at dada.it www.marcoc.it *
* PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 *
+ DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
More information about the E-privacy
mailing list