[P-box] Tor + mixmaster e fastweb...

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Sat Jan 28 17:51:05 CET 2006


On Sat, 2006-01-28 at 17:25 +0100, bardo wrote: 
> Il giorno sab, 28/01/2006 alle 14.07 +0100, Alessandro Rainolter ha
> scritto:
> > Salve a tutti. Primo messaggio e prima richiesta ;)
> > E' possibile per chi ha fastweb come me, quindi ip privato dietro un
> > nat, fare da server per tor e mixmaster/mixminion??
> > Mi sa di no eheh pero'...

No.

E' possibile farsi "prestare" una porta da una macchina
esterna alla rete nattata (fastweb), ma questo,
oltre ad essere un po' complesso, vanifica
alcuni principi base dei due pacchetti.

Per quanto rigiarda Tor, si deve tener presente
che pubblicando un router Tor si condivide
una fetta della propria banda.
Infatti ogni kByte/sec che Tor fornisce, richiede
l'occupazione di 3-4 volte la banda sulle macchine
della rete Tor, per i vari rimbalzi.

Alla macchina esterna dovresti quindi chiedere
la stessa banda che condividi tu; uno spreco
pazzesco. Tanto vale girarlo li il router.

Mixmaster e Mixminion hanno la stessa possibilita'
 di essere messi su una porta prestata e, consumando
 molta meno banda, non gravare troppo sul pc ospite.
Agli effetti della rete dei remailer pero' il remailer
 si trova sulla macchina ospite, che quindi non puo'
 per ovvi motivi ospitarne piu' di uno. Di nuovo,
 forse e' il caso di girarlo li il remailer, a meno
 di altri problemi di gestione della macchina ospite.
Un processo ncat e' certamente meno ingombrante
 per la macchina ospite in termini di complesita'
 di gestione rispetto ad avere li il remailer.

Diciamo la verita'; sono le ADSL a consumo e/o nattate
 una fregatura ..... costano come le
 altre e ti mettono online solo a meta' ... scarsa.
Fenomeno italiano, tanto per cambiare.

Ciao.   Marco


> 
> Ecco, stavo giusto pensando di chiederlo io :)
> Per come la vedo io, hai due possibilita`:
> 
> 1. La macchina resta visibile solo all'interno del NAT. Questo e`
> fattibile da tutti, ma limita molto la visibilita`, e non so come
> potrebbe integrarsi con le altre (se viene registrata, per qualcuno e`
> irraggiungibile, se non viene registrata non risulta nella lista... e
> via cosi`). Come remailer comunque dovrebbe andare, AFAIK, e` solo il
> proxy il problema.
> 
> 2. La macchina diventa visibile all'esterno. Come? IP pubblico no, ha
> costi spropositati. Si potrebbe aprire un tunnel con una macchina
> esterna, ma allora il suo scopo e` vanificato, tanto vale che il lavoro
> se lo smazzi quella esterna e basta. Oppure puoi aprirla all'esterno in
> ipv6. Un tempo questo servizio lo offriva, ad esempio, sideralis.net. Al
> momento il sito e` giu`.
> 
> Idee? Chiarificazioni? Integrazioni? Correzioni?

-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at dada.it http:// www.marcoc.it     |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/p-box/attachments/20060128/bd4f6305/attachment.pgp>


More information about the P-box mailing list