[P-box] Filosofia

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Sat Jan 28 15:15:54 CET 2006


On Fri, 2006-01-27 at 22:50 +0100, lorenzett.lorenzoi wrote: 
> Salve,
> in attesa di una risposta al mio precedente post,
>  non mi sono fermato… ho continuato a provare (oggi non ho lavorato).
> Sicuramente ho commesso una marea di cavolate
> , ma non ho molta pratica con linux…

Ciao.

Vorrei fare una precisazione "filosofica" per chiarire
una questione di base che riguarda l'impostazione
del progetto.

Il motto e' "vogliamo scatole, non programmi"; questo
in realta' significa la possibilita' di assemblare o
acquisire una scatoletta che, attaccata alla adsl
manda avanti la rete locale, il modem, fa da firewall,
da servizi alla rete locale e, se il proprietario
e' d'accordo, offre anche servizi ad altri, come un
remailer.

Tutte queste cose pensando ad una persona che non e'
un esperto di computer, ma solo un utente magari
evoluto, e che vuole qualcosa di simile ad una consolle
per videogames od a un videoregistratore. Un utente
disposto ad imparare qualche comando tecnico, ma non
un sistema operativo.

Piu' importante di quello che sembra e'
il fatto del consumo, del rumore e
dell'ingombro; molto spesso tenere sempre acceso
un pc e' veramente impossibile in casa, ed anche
un po' pericoloso; mai visto andare a fuoco
un alimentatore ?
E un centinaio di euro all'anno e' l'ordine di
grandezza della cifra necessaria per mantenere
acceso un pc moderno (c.a. 700 kWh in un anno,
mentre una pbox ne consuma 50 ).

A parte questo, una pbox e' un pc intel386
compatibile, con poca ram, poca cpu e poco 
disco. Qualunque cosa si possa fare con una pbox
si puo' fare anche con un pc minimale con linux.
Se si usa Linux Debian e' anche possibile utilizzare
sul pc l'immagine preparata per la pbox.

Ma perche' tenere accesa sempre una pbox ? non basta
che sia accesa quando ce ne e' bisogno ?

In effetti una pbox in configurazione "egoista", cioe' accesa solo
 quando serve, puo' tranquillamente essere sostituita da
 tor e privoxy che girano direttamente sul pc, anche
 windows.

Se invece puoi permetterti di tenere sempre acceso un secondo
 pc, minimale, allora puoi installarci l'immagine della
 pbox ed avere e fornire gli stessi servizi di una pbox.

In quest'ultimo caso, invece di installare l'immagine,
 in particolare se si vuole imparare,
 conviene installarsi una Debian Sarge direttamente da rete,
 poi con un paio di colpi di apt-get installare tor e privoxy,
 mettere qualche regola di iptables per fare da firewall
 alla rete locale, e (se il modem e' usb) far gestire il modem
 direttamente dal pc-pbox.

Ma di questo ne parliamo in una prossima mail.

Ciao a tutti.   Marco


-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at dada.it http:// www.marcoc.it     |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/p-box/attachments/20060128/66faa638/attachment.pgp>


More information about the P-box mailing list