[P-box] [Fwd: Re: [Freenet-list] Scatole ci vogliono ! was: Re:[ot]tropposilenzio]

dragoshenron dragoshenron at email.it
Tue Oct 5 15:21:33 CEST 2004


>> > Anch'io la voglio! Ci ho messo un sacco di tempo per mettere in
>> > piedi una macchina _silenziosa_ e dalle prestazioni decenti 
>> > a costo molto basso.
>> Ci dai qualche particolare in piu' ? Molti possibilmente !!
>>    
>>
>
>Ho recuperato da un CED un Compaq Deskpro che stava per essere
>buttato poiché risultava gravemente danneggiato (se ne trovano di
>funzionanti e completi / e non alle fiere dell'elettronica).
>Ho recuperato il cabinet, di acciaio e molto solido (indispensabile per un
>PC silenzioso), e anche la CPU (!), un pentium II 350 (su slot 1) con generoso
>dissipatore. Aggiunta ventolona usata a pochi RPM (per overclockarlo
>a 450), la mia vecchia motherboard e ram + altra ram usata (ho dovuto adattare
>connettori pulsante d' accensione e led), scheda video usata, schede di rete a
>pochi euro. La vera spesa è stata: HD silent Samsung da 80 Giga  (ho dovuto
>aggiornare BIOS) e alimentatore silent della nexus.
>
>Ovviamente una cosa del genere potrebbe interessare solo appassionati
>e in particolare chi vuole adibire una macchina come "server"  (e se la deve
>tenere in camera :-(
>  
>
Anche la mia storia è simile...
Quando ho cambiato pc, quello vecchio (un p233 MMX, 64 MB) è diventato 
il mio primo server: aveva su win2000(!) e l'unico compito era quella di 
condivisione connessione internet ed un minimo di firewall. Questo pc 
(ora rifilato alla mamma :-P), era "intrinsecamente" silenzioso.

Dopo di chè ho recuperato per un centinaio di euro un PIII 666, 256 Mb 
di RAM, scheda video scandalosa (una creative che non supporta 85HZ, se 
non interlacciati !!!!) e un disco da 20GB.
Senza che vi stia a tediare con i particolari, presto sul server sono 
comparsi 3HDD ide e 2SCSI (10000 rpm): decisamente rumoroso senza 
prendere accorgimenti.
Sono due le cose che fanno rumore in un pc: i dischi e le ventole.

Per quanto rigurda le seconde ce n'erano tre: alimentatore, scheda video 
e CPU. Quella della CPU era la + silenziosa, e perciò lì è rimasta. 
Quella della scheda video vibrava, e perciò cambiata con una simile. 
Infine quella dell'alimentatore è stata rimossa dalla sua sede, 
sostituita con una di diametro maggiore (8X8) con sensore di 
temperatura* e portata ALL'INTERNO del case (in altre parole ho segato 
un pezzo di alimentatore). Aggiunta ventola frontale con filtro.
La rumorosità è stata abbassata.
Ovviamente Murphy lo conoscete tutti... non ci volle molto a capire poi 
che i dischi scsi erano risonanti con quella lastra di supporto alla 
scheda madre...
Il problema è stato risolto interponendo tra il supporto dei dischi IDE 
e il case un sottile strato di una specie di gomma, trovata all'interno 
di un HDD rotto (tutti gli HDD hanno questo strato). Inoltre intorno 
alle viti di supporto è stato inserito un piccolo pezzo di gommapiuma (a 
parole è un po' difficile da descrivere...).
I dischi SCSI, invece, anzichè avvitati al case sono stati appoggiati su 
uno strato di spugna, e questo alla base inferiore del case, proprio 
daventi alla ventola frontale, visto che i suddetti dischi NECESSITANO 
di rafffreddamento forzato.

Il risultato è che il rumore percepito, una volta chiusa il tutto, è 
davvero poco.


Ciao-ciao.
Alex


* C'è un "negozio" vicino a casa mia che raccogli pc usati, periferiche, 
cavi di tutti i tipi, nonchè il tizio va in giro per fiere, aste, 
materiale in stock e così via. Insomma un trafficone. Quelle ventole lì 
le fa pagare 5€, ma l'assortimento è vasto (ha un pallet da 1mc PIENO di 
alimentatori!!!). Inoltre vende a prezzi abbordabilissimi pc non troppo 
recenti: so che quando era uscito la mia CPU (AMD XP 2000+), lui vendeva 
allo stesso prezzo del mio processore un pc completo con su un 1300,  
256MB, 20GB, GeForce, e giù di lì. Non una bomba, però....

Ciao
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/p-box/attachments/20041005/8ed15e01/attachment.htm>


More information about the P-box mailing list