[e-privacy] Call for Paper - e-privacy 2016

Diego Giorio dgiorio a hotmail.com
Sab 30 Apr 2016 09:47:22 CEST


Interessante. Secondo me sarebbe da invitare uno dei promotori, nonchè deputato, nonchè pioniere dell'Internet italiano: Stefano Quintarelli

Ciao

> From: marcoc_maillist a marcoc.it
> To: e-privacy a winstonsmith.org
> Date: Sat, 30 Apr 2016 09:39:15 +0200
> Subject: [e-privacy] Call for Paper - e-privacy 2016
> 
> e-privacy 2016 si svolgerà il 24 e 25 Giugno 2016, nell'aula
>  Pia A2 del Polo Didattico Piagge dell’Università di Pisa.
> 
> Il tema guida dell‘edizione 2016 di e-privacy è
> 
> 
> SPID ed Identità Digitale
> Mercificazione, risorsa, opportunità o pericolo?
> 
> Un confronto tra l’identità digitale realizzata dallo Stato
> Italiano rispetto alle idee ed alle realizzazioni precedenti di
> tecnologi, legislatori e filosofi.
> 
> 
> Il problema dell’identità digitale, che ha permeato il Convegno
> fin dalle sue prime edizioni, sale, non in maniera
> imprevedibile, alla ribalta con l’avvio dello SPID.
> La creazione di una identità “Statale”, di una identità “a
> pagamento”, una nuova iniziativa digitale italiana parte di una
> “Agenda Digitale” con un passato pieno di ostacoli, rallentamenti
> e problemi tecnici, rendono il tema fecondo come pochi altri.
> 
> Sin dal 2002 ad e-privacy si sono confrontate le tematiche di un
> mondo sempre più digitale ed interconnesso, nel quale le
> possibilità di comunicazione ed accesso alla conoscenza crescono
> continuamente, come pure crescono le possibilità di tecnocontrollo
> degli individui sin nei più intimi dettagli. 
> L’approccio è interdisciplinare; dagli specialisti in informatica,
> economia, protezione dei dati e utilizzo di nuove tecnologie,
> dagli psicologi agli educatori, dagli operatori privati a quanti
> operano nel settore pubblicoed istituzionale.
> 
> Verranno prese in considerazione anche proposte su temi diversi da
> quello dell'edizione, purché di interesse e di attualità.
> 
> Il comitato organizzatore valuterà proposte in ambito tecnologico,
> economico, legale, istituzionale e giurisprudenziale, delle
> scienze sociali ed economiche, della filosofia, dell'informatica e
> dell'attivismo digitale, della privacy e protezione dei dati,
> della non-discriminazione, della sorveglianza e dei diritti civili
> digitali.
> 
> Di seguito un elenco - non esaustivo - di argomenti pertinenti:
> 
> - Diritti individuali: libertà di espressione, riservatezza
>   ed anonimato
> - Videosorveglianza, sorveglianza delle comunicazioni e
>   diritti umani
> - Sorveglianza e privacy sul posto di lavoro e nelle scuole ed
>   in ambito sanitario
> - Profilazione degli utenti di servizi telematici
> - Data retention; incrocio e rivendita dei dati personali
> - Impatto economico delle nuove tecnologie
> - Management delle PA e delle Aziende sanitarie
> - Geotagging, privacy locazionale e nuovi diritti civili digitali
> - Privacy e Anonimato nelle pratiche organizzative aziendali
> - Controllo degli utenti sui dati; oscuramento. crittografia ed
>   anonimizzazione
> - Raccolta dei dati personali in rete, intercettazioni lecite ed
>   illecite
> - OpenData e Privacy; privatizzazione e protezione dei dati 
>   pubblici
> - Raccolta, protezione, conservazione e distruzione di dati
>   utili per indagini
> - Sorveglianza ed investigazione criminale
> - Complessità della protezione dei dati
> - Processo telematico, avvocati telematici e privacy
> 
> Gli interventi saranno effettuati dal vivo e, previo consenso dei
> relatori, registrati in audio ed in video. I relatori potranno
> utilizzare documenti, slide o filmati, e gli interventi dovranno
> avere una durata compresa fra15 e 45 minuti, incluso il tempo per
> Q&A.
> Potranno essere proposti anche interventi in videoconferenza.
> È apprezzata la disponibilità del relatore a concedere la
> pubblicazione del materiale prodotto e delle riprese
> dell’intervento sotto licenza libera.
> 
> Al fine di mantenere la propria indipendenza, il convegno è, come
> sempre, a budget zero. I relatori ed i partecipanti dovranno
> provvedere in proprio alle spese di viaggio e soggiorno. 
> Eventuali sponsorizzazioni di ditte, enti, gruppi o associazioni
> hanno carattere non economico e sono intese come adesione morale
> ai temi ed ai principi trattati.
> 
> Le proposte di intervento potranno essere presentate
> preferibilmente utilizzando il form disponibile all'indirizzo
>  <http://j.mp/call-eprivacy-2016>
> 
> Le proposte potranno anche essere inviate all’indirizzo mail
>  eprivacy a winstonsmith.org 
> e dovranno contenere TUTTE le seguenti informazioni, in un unico
> file:
> 
> - Nome del relatore
> - Eventuale associazione rappresentata
> - Indirizzo di posta di riferimento
> - Email e Recapito telefonico
> - Titolo dell'intervento
> - Durata prevista dell'intervento e dell'eventuale Q&A
>  (15,30 o 45')
> - Outline dell'intervento (circa 200-300 battute)
> - Necessità di sussidi particolari oltre la videoproiezione
> - Abstract con riferimenti (min 500 max 1500 battute)
> - se disponibile alla pubblicazione del materiale sotto
>   licenzalibera
> - se disponibile alla pubblicazione di registrazioni audio
> - se disponibile alla pubblicazione di registrazioni video
> 
> Le proposte dovranno pervenireentro il termine ultimo del
>  30 maggio 2016
> L'accettazione o meno delle proposte sarà comunicata entro il
>  3 giugno 2016
> Slide e relazioni dovranno pervenire in forma elettronica entro il
>  20 giugno 2016.
> 
> La manifestazione è organizzata da:
> 
> - APIHM - Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
> - Master in Management delle Aziende Sanitarie dell’Università
>   di Pisa
> - HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali
> - Progetto Winston Smith
> 
> e da altre organizzazioni, aziende ed associazioni.
> 
> Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Convegno non
> appena disponibili, all'indirizzo 
>  <http://e-privacy.winstonsmith.org>
>   e 
>  <http://www.apihm.it> 
> 
> Contatti stampa e richieste di informazioni possono essere inviate
> all'indirizzo
>  eprivacy a winstonsmith.org
> 
> 
> Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
>  http://www.apihm.it
> Centro HERMES per la trasparenza ed i diritti digitali
>  http://www.logioshermes.org
> Master in Management delle Aziende Sanitarie 
>  http://www.mastermansan.it/
> Progetto Winston Smith 
>  http://pws.winstonsmith.org/
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy a winstonsmith.org
> http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy
 		 	   		  
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20160430/c170eca4/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista e-privacy