[e-privacy] SPID ed autenticazione a due fattori - un grosso rischio
Giacomo Tenaglia
giacomo.tenaglia a gmail.com
Mer 20 Apr 2016 14:09:02 CEST
2016-04-20 14:02 GMT+02:00 Diego Giorio <dgiorio at hotmail.com>:
> Trovo anche ridicolo che quando entri sul sito dell'Ente, ad esempio Agenzia Entrate, devi prima scegliere il gestore con cui di sei accreditato: se ci fossero 20 gestori dovrebbero elencarli tutti?
Si, l'autenticazione federata funziona cosė.
> To: e-privacy at winstonsmith.org
> From: al3lilo at autistici.org
[...]
> l'altro ieri conferenza GARR dove hanno fatto notare che FORSE anche
> l'universita' dovrebbe essere "provider" per lo SPID.
Era la conferenza del workshop GARR che ha fatto la Mantovani? Ci sono slide?
> questi IDIOTI che vogliono far passare questo sistema per il
> *futurodigitale* altro non e' che il solito sistemuccio all'italiana per
> CATALOGARCI ed evere sempre notizia di OGNI PELO DEL CULO CHE CI RIGUARDA.
>
> e la *privacy*?
In teoria la privacy č gestita con strumenti di gestione del rilascio
degli attributi. Almeno questo č quello che fanno a IDEM di GARR e
nelle altre federazioni di ricerca/education.. Non so come sia gestita
con SPID.
Ciao,
Giacomo
Maggiori informazioni sulla lista
e-privacy