[e-privacy] Internet e Cina

elnecio a inventati.org elnecio a inventati.org
Sab 19 Set 2015 05:28:13 CEST


> On 15/09/2015 22:43, m3l0g wrote:
> Ciao a tutti,

Ciao

> avete esperienza di navigazione e blocco servizi in Cina?

vivo qui oramai da sette anni e credo di poterti dire con certezza 
alcune cose.
Non conosco quali servizi offrite ai vostri dipendenti italiani che 
volete
replicare qui quindi perdonami se questa replica ti sembrera' "generica" 
e scusa se
alcune parole saranno digitate accompagnate da caratteri 
inconsistenti...

la situazione e' che dal punto di vista del "blocco della rete" non 
esiste
la realta' *cina*. il sito
>>   <http://www.blockedinchina.net/>
che ti e' stato consigliato ti offre una fotografia
vaga e fuorviante, evidenziando che il server a cui vuoi connetterti, in 
due citta' e tre province,
e' o meno bloccato. se a loro risulta accessibile ti dice chiaramente 
che in tutta la nazione
il server e' accessibile.
Non e' vero: uno stupido esempio, il sito "marc.info", mailing-lists 
archive, viene considerato accessibile
mentre da dove vivo io non ci accedi.

tante parole per dire che il collo dell'imbuto e' piu' o meno stretto a 
seconda di dove sei.
a oggi non sono riuscito a comprendere quale regola ci sia dietro se non 
il fatto che dove la presenza
di stranieri e' piu' forte le cose sono piu' rilassate.

(non posso essere del tutto sicuro di quanto ti dico adesso in quanto 
non ho acquistato contemporaneamente
accesso alla rete da piu' provider, ma in piu' di una occasione ho 
sperimentato che a seconda dell'access point
potevo o meno accedere ad alcuni siti, che mi fa pensare che alcuni 
provider possono essere piu' o meno
permissivi)

d'altra parte, uno slogan di questo paese e' "una nazione, piu' 
economie" :-)

> ti consiglio di leggere quanto è stato scritto in questo thread di
> liberationtech:
> <https://www.mail-archive.com/liberationtech@lists.stanford.edu/msg10862.html>

qui vengono suggerite molte strategie e si fa sempre riferimento alla 
*cina* come se quello che accade in una citta'
sia la regola generale. come sopra, non e' vero. qui quello che mi preme 
sottolineare e' l'uso di Skype che qualcuno
nel thread cita. non conosco quale sistema operativo usate a livello 
aziendale ma se usate i classici SO closed devi sapere
che la app di skype che puoi scaricare da qui non e' la stessa che puoi 
scaricare dall'italia
quindi se pensi di fare uso di questo software procurati il binario 
prima di volare qui :-)

in merito alle VPN, alcune funzionano altre no, in alcune citta' si in 
altre no.
la migliore soluzione che mi sento di proporre e' accesso alla console 
di server aziendali collocati all'estero via SSH
vi evitate un sacco di mal di pancia


> La sensazione è che qualsiasi strumento vada comunque usato con molta
> prudenza.
> Privilegierei quelli free/open: la loro lealtà è più verificabile.

non posso fare altro che concordare,

buona fortuna

fstef


Maggiori informazioni sulla lista e-privacy