[e-privacy] e-privacy 2013 winter edition - Iscrizione obbligatoria online.

Alberto Cammozzo ac+lists a zeromx.net
Dom 10 Nov 2013 15:56:56 CET


On 11/10/2013 12:21 AM, Marco Calamari wrote:
> On Sat, 2013-11-09 at 15:28 +0100, Alberto Cammozzo wrote:
>> Pensavo fosse uno scherzo.
>> Fino alla scorsa edizione e-privacy era un evento aperto.
>> Non è paradossale allinearsi allo sforzo di abolire l'anonimato?
>>
>> Quali sono le ragioni per la registrazione *obbligatoria* (neanche
>> consigliata, ma obbligatoria)?
>> Grazie,
> La sede in cui si svolge.

Caro Marco,
se ho capito bene dalla tua risposta, uniBocconi pretende la
registrazione obbligatoria dei partecipanti ai convegni che ospita.

L'informativa [1] illustra come finalità di raccolta dei dati: "inviare
materiale informativo sia in formato cartaceo che elettronico
sull'Università Bocconi (ad esempio sui corsi di studio e sui servizi
dell'Ateneo, sulle strutture e le attività di ricerca, su iniziative e
manifestazioni culturali e di orientamento)"
Precisando che "Il conferimento dei dati è facoltativo, ma essenziale
per ricevere il materiale informativo da parte dell'Università Bocconi;
infatti, in caso di rifiuto al conferimento del dati, l'Università
Bocconi non potrà fornire i servizi sopra indicati."

Se non fossi interessato al materiale informativo potrei sempre non
conferire i dati, e comunque partecipare all'evento.
L'obbligatorietà della registrazione per partecipare all'evento non
risulta dall'informativa, né tanto meno ne sono chiare le ragioni.
A mio avviso o va rettificato l'obbligo di registrazione, o l'informativa.

Il mio può sembrare un vano accanirsi su aspetti formali, ma sono
proprio gli aspetti formali dai quali discende molta della sostanza che
abbiamo discusso nei precedenti eventi di e-privacy.

Cordialmente,


Alberto

[1] <http://info.unibocconi.it/eventi/index.php?key=bigdata20>


Maggiori informazioni sulla lista e-privacy