[e-privacy] reati-e-privacy-su-internet-il-giornale-deve-cancellare-le-pagine-con-la-notizia

Francesco Potortì pot a potorti.it
Gio 24 Gen 2013 18:00:53 CET


>vera o falsa che sia, la notizia contenuta negli archivi di siti
>internet svolgenti attività giornalistiche va cancellata dopo il venir
>meno dell’attualità della notizia stessa.

Mah.

>Il tribunale di Ortona (Chieti) ha condannato un quotidiano online a un
>salatissimo risarcimento [1] per aver mantenuto online (e indicizzato),
>nell’archivio delle proprie pagine, la notizia di una vicenda penale
>riguardante una vicenda di quasi quattro anni prima.

Per quel che ne ho capito, mi sembra una sentenza pericolosa.

>C’è ancora molta confusione, da parte dei giornalisti del web, su cosa
>sia e come vada attuato il diritto all’oblio. 

Non solo da parte loro.  Non mi pare che il diritto all'oblio esista in
alcuna legge.  Se mi sbaglio mi interesserebbero riferimenti.

>C’è ancora incertezza sul confine tra diritto di cronaca e diritto alla
>privacy.

E probabilmente sempre ci sarà.

>Chiariamolo una volta per tutte: decorso un certo lasso di tempo (che,
>purtroppo, le leggi e la giurisprudenza non hanno ancora quantificato
>con certezza) le notizie vanno cancellate! E ciò a prescindere dal fatto
>che esse siano vere e incontestabili.

Questo plurale maiestatis farebbe pensare all'enunciazione di un
principio ampiamente riconosciuto, mentre a me pare una tua opinione,
ampiamente dicutibile.

>Lo scorso aprile, la Cassazione è intervenuta, per la prima volta, sul
>tema del diritto all’oblio (leggi l’articolo: Oblio su internet, un
>diritto calpestato: interviene la Cassazione), ribadendo quanto appena
>scritto.

Solo che quella sentenza, a quanto pare, sanciva un obbligo di
rettifica, o di "completamento", non certo di oblio.  Il titolo
dell'articolo mi sembra fuorviante:
<http://www.laleggepertutti.it/10902_oblio-su-internet-un-diritto-calpestato-interviene-finalmente-la-cassazione>


Maggiori informazioni sulla lista e-privacy