[e-privacy] http://www.freedomnotfear.org/
vecna
vecna a s0ftpj.org
Mer 29 Ago 2012 19:18:33 CEST
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Dunque, hai molta voglia di organizzare questa cosa, credi in quello che
fai e nell'obiettivo... bene!
Organizzare un evento è un qualcosa che puo' essere semplice, puo'
essere complesso, tu cerca di coprire quel che ti viene in mente, di
aggiornare la mailing list (non serve piu' di un'email al giorno eh :) )
e poi vediamo se ti arriva qualche commento utile.
simone at winstonsmith.info:
>
> Al momento è ancora tutto in fase embrionale, sto attendendo info dal
> suolo veneziano,
quali info ? una manifestazione di solito deve essere richesta al comune.
inoltre, una manifestazione per essere organizzata ha bisogno di
persone, voi quante pensate di riuscirne a convincere a venire a
camminare con voi ?
I talk, in quale posto li terreste ? c'e' già la sala ? qualcuno la
mette a disposizione ?
>
> -- Pensavo per i talk:
>
> strutturarli cosi:
>
> parte tecnica " rivolto agli sviluppatori, e chi si voglia avvicinare
> "alla realtà del' anonimato"
umh, target sbagliato ? gli sviluppatori sono una percentuale
piccolissima, quelli che poi hanno tempo da dedicare a dei progetti
open, ancora meno, pensi davvero che un evento come FNF sia da dedicare
(anche solo una piccola parte) agli sviluppatori ?
> per dare un proprio contributo, e magari
> riuscire a fare un contenitore dove si possano confrontare i vari
> progetti in essere, e magari renderli compatibili uno con l' altro,
> avendo cosi la possibilità di poter condividere le conoscenze le
> tecniche e le risorse.
questo di cui parli, "l'integrazione tra progetti", la possono fare
persone che conoscono sia le esigenze che i progetti. e non ce ne sono
molte di persone simili, di sicuro non le troverai tra i curiosi di venezia.
se quello che vuoi ottenere è gente che integra, vanno prima formate
persone che sappiano di quel che si parla.
questo non lo immaginerei come un effetto di FNF, ma come un effetto di
anni di lavoro, fatti da persone che sono già a quel livello.
il resto invece ha senso, è divulgazione, advocacy, formazione... etc.
pero' insomma, non so se hai ben idea di tutto il lavoro che c'e' da
fare, e sperando che tu non li vorrai far da solo, butto qui un elenco
di cose, considerando che io non sono di certo uno esperto in questi
passi, semplicemente so che non vanno sottostimati:
. scrivere la presentazione dell'evento, perché risulti interessante
. contatti con il comune per aver la sala, o con chiunque altro possa
ospitarvi
. contatti con realtà veneziane (anche solo i gruppi di studenti
sarebbero ok), perché se no, chi ci viene ?
. scrivere una descrizione per i relatori dell'evento
. cercare relatori, verificarli, selezionarli, contattarli, gestir le
loro esigenze
. fare volantini da attaccare/distribuire (forse FNF ha già il suo template)
. tradurre la comunicazione di FNF (anziché inventarla ex novo, forse
fai prima a vedere il loro livello di analisi europeista, piuttosto che
quello incentrato su venezia)
. aver magari del materiale da dare, non solo racconti
. scrivere comunicati per i giornali locali, da mandargli pochi giorni prima
. trovare i contatti locali per inviargli quelle info, e farlo sulle
aggregazioni locali
quanti siete a lavorarci ?
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.11 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://www.enigmail.net/
iD8DBQFQPk7ouEIJPcZ2VDARAsfUAJ44/pQrkKM6dOZrJ60H6ahpF1JmKQCfeAgK
1MlHMCMV3ogrs3bEQeODMBQ=
=76hJ
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
e-privacy