[e-privacy] Surveillance or Security? The Risks Posed by New Wiretapping Technology- 24 settembre al Politecnico di Milano

Mauro Alovisio mauro.alovisio a gmail.com
Lun 27 Ago 2012 11:34:33 CEST


segnalo interessante lezione della  prof.ssa Susan Landau, Visiting Scholar
al Computer Science Department della Harvard University ad oggetto:
“Surveillance or Security? The Risks Posed by New Wiretapping Technology"
i  alle ore 14.30 presso, l’Aula Magna del Politecnico di Milano.
Durante l’incontro organizzato dal Tech and Law Center  Susan
http://www.techandlaw.net/talks/ la prof.ssa Landau presenterà alcuni dei
temi trattati nella sua recente pubblicazione in tema di sorveglianza
elettronica evidenziando l’interazione tra privacy, cybersecurity e public
policy.
 Le nuove tecnologie di sorveglianza elettronica, infatti, non si scontrano
solo con il problema della privacy, ma anche con quello della sicurezza
informatica che sempre più spesso viene penalizzata dalle politiche del
“controllo” sviluppate a livello nazionale e internazionale. I risultati
dei suoi studi dimostrano, inoltre, come le intercettazioni telefoniche e
telematiche abbiano, in termini di costi/benefici, un'efficacia limitata e
come la crittografia non costituisca una reale soluzione per tutelare la
privacy degli utenti. Questi ed altri interessanti spunti costituiranno la
base per il dibattito successivo coordinato da Stefano Zanero, Francesca
Bosco e Giuseppe Vaciago.
Per approfondimenti sul libro sulla sorveglianza elettronica e su altre
pubblicazioni della Prof.ssa Susan  Landau. http://privacyink.org/

saluti da Torino

 Mauro Alovisio

https://www.serviziweb.unito.it/blog/?id=50609


Il giorno 27 agosto 2012 10:05, simone at winstonsmith.info <
simone at winstonsmith.info> ha scritto:

> Buon inizio.
>
> -------
> Roma - I cittadini della Rete della Corea del Sud potranno tornare ad
> esprimere la propria opinione senza denunciare la propria identità:
> l'obbligo a registrarsi ai servizi online con le proprie generalità è
> stato ritenuto incostituzionale.
>
> La discussa legge coreana era stata approvata nel 2007: alle piattaforme
> che potessero vantare più di 100mila visite al giorno era stato imposto
> di sottoporre i propri utenti ad una schedatura accurata che assicurasse
> la possibilità di rintracciare gli utenti associandoli a un nome reale e
> al corrispettivo locale del codice fiscale. L'obiettivo era quello di
> contenere la diffusione di indiscrezioni non verificabili e di messaggi
> offensivi o sobillatori, disponendo di riferimenti diretti che
> consentissero di individuare immediatamente gli autori delle sortite che
> risultassero sgradite in caso di reati, denunce o azioni legali. Con
> l'effetto, non trascurabile, di responsabilizzare i cittadini, costretti
> ad esporsi senza maschere o a rassegnarsi al silenzio.
>
>
> http://punto-informatico.it/3588184/PI/News/corea-ritorno-all-anonimato.aspx
>
>
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at winstonsmith.org
> http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy
>
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20120827/3a1025b4/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista e-privacy