[e-privacy] IMOB: Tracciano gli utenti con gli abbonamenti dei mezzi pubblici.
lilo
al3lilo a autistici.org
Gio 7 Apr 2011 18:07:42 CEST
On 07/04/2011 17:04, vecna wrote:
> Andrea Trentini wrote:
>> a Milano anche l'abbonamento full ti "obbliga" (virgolettato perche'
>> non so cosa comporti il non farlo) a passare la tessera ad ogni
>> salita...
>
> presso i tornelli è necessario perché si sblocchi il tornello, presso
> l'uscita non è obbligatorio.
>
> presso i tram, per i quali si sarebb "obbligati" è solo per avere la
> conferma che il tuo abbonamento non sia scaduto incidentalmente.
>
> rispondendo a lilo, il motivo per cui non può bastare la carta di
> credito, e serve un identificazione (che dovrebbe essere associata ad un
> documento di identità) serve per evitare l'evenienza che N persone
> comprino un abbonamento che poi si passino su necessità. Anche negli
> abbonamenti anonimi cartacei è necessario scrivere il proprio nome per
> il medesimo motivo.
si ma anche questa e' una cosa assurda.
se io faccio l'abbonamento per mia figlia e lo usiamo in 2, cioe' O io O
lei, a loro cosa importa?
e' un obbligo che non concepisco. mi sembra un furto ecco.
considerando ceh l'abbonamento (e parlo dei pullman cotral) costa un
botto, non vedo perche' nessuno abbia mai fatto notare che questo
acchiappare piu' soldi possibile dalle persone e' veramente incivile e
va contro ogni etica.
hai scritto bene: su NECESSITA'
>
> Un sistema che sarebbe garantista nei confronti della privacy è il
> meccanismo delle prepagate, ma questo svilirebbe l'offerta di un costo
> inferiore per i pendolari, rispetto che il costo attribuito ad un
> singolo viaggio.
scusa non ho capito perche' una prepagata dovrebbe escludere l'offerta
full al pendolare.
vabbe' cmq. e' OT.
:)
grazie per le info
ciao
--
~lilo~
Io non preferisco niente, e non vedo perche' tra il Bene e il Male non
si pensi mai all'Innocenza.
[MFP]
More information about the e-privacy
mailing list