[e-privacy] nuove regole videosorveglianza [Fwd: newsletter n.17]

Andrea Trentini andrea.trentini a unimi.it
Mar 4 Maggio 2010 09:20:15 CEST



-------- Original Message --------
Subject: newsletter n.17
Date: Tue, 4 May 2010 00:06:18 +0200 (CEST)
From: Palazzo Chigi <notizie at governo.it>

                   °°°°°°° NOTIZIE DAL GOVERNO °°°°°°°
                   Anno XI n. 17 del 4 maggio 2010

La newsletter di http://www.governo.it Il sito del Governo italiano
con news, dossier, banche dati e tutti i link alle Istituzioni


Audio newsletter
<a target="_blank"
href="http://www.governo.it/GovernoInforma/podcast/newsletter_20100504.mp3">Ascolta
la newsletter</a> (mp3)

IN QUESTO NUMERO:

  - Disegno di Legge comunitaria 2009
  - Nuove regole per l'uso dei sistemi di videosorveglianza
  - La Relazione sul Lavoro nero e il sommerso 2009
  - Direttiva Servizi: rafforzamento del mercato interno e diritti
degli utenti
  - Stato dell'ambiente e minacce alle Biodiversità
  - Riordino del settore lirico-sinfonico

                            --===ooo0ooo===--

DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2009

La Camera dei Deputati ha approvato mercoledì 21 aprile 2010 il
Disegno di legge recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi
derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee -
Legge comunitaria 2009". Queste, in linea di massima, le disposizioni
contenute nei tre Capi nei quali è strutturato il provvedimento.
Il I Capo illustra le procedure per l'adempimento degli obblighi
comunitari
mediante il conferimento di deleghe al Governo per il recepimento delle
direttive entro il termine previsto da ciascuna direttiva, per
l'adozione
di disposizioni recanti sanzioni penali o amministrative per le
violazioni
di obblighi discendenti da provvedimenti comunitari, e per l'adozione di
testi unici o codici di settore finalizzati al coordinamento delle
disposizioni
attuative delle direttive comunitarie, adottate sulla base delle deleghe
contenute nel provvedimento, con le norme vigenti nelle stesse materie.
Il Capo II  riguarda le disposizioni di adempimento per il recepimento
di direttive e specifici principi e criteri di delega legislativa. Altre
norme riguardano, fra l'altro: la protezione delle acque
dall'inquinamento
derivante dalla produzione di deiezioni e lettiere avicole; le
disposizioni
riguardanti gli allergeni alimentari; il rafforzamento della tutela
delle
produzioni vinicole di pregio; la facoltà di vendere e somministrare
bevande alcoliche in occasione di fiere, sagre, mercati ecc. Il Capo III
prevede tre deleghe per l'attuazione di alcune decisioni-quadro
adottate,
riguardanti la lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di
pagamento
diversi dai contanti ecc.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/legge_comunitaria_2009/

                            --===ooo0ooo===--

NUOVE REGOLE PER L'USO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Varate dal Garante per la protezione dei dati personali le nuove regole
alle quali soggetti pubblici e privati dovranno conformarsi per
installare
telecamere e sistemi di videosorveglianza. I cittadini che transitano in
aree sorvegliate devono essere informati con cartelli visibili; I
sistemi
di videosorveglianza installati da soggetti pubblici e privati collegati
alle forze di polizia richiedono uno specifico cartello informativo. Le
telecamere istallate per la tutela dell'ordine e della sicurezza
pubblica
invece non devono essere segnalate. Le immagini registrate possono
essere
conservate per un periodo limitato e fino ad un massimo di 24 ore (fatte
salve speciali esigenze relative a indagini di polizia e giudiziarie);
Per attività particolarmente rischiose è ammesso un periodo
più ampio. Nei luoghi di lavoro è vietato il controllo a
distanza dei lavoratori, sia all'interno degli edifici, sia in altri
luoghi
di prestazione del lavoro. Negli ospedali e luoghi di cura  è vietata
la diffusione di immagini di persone malate mediante monitor quando
questi
sono collocati in locali accessibili al pubblico. E' ammesso, in
casi indispensabili,
il monitoraggio dei pazienti ricoverati in particolari reparti (per es.,
rianimazione), ma l'accesso alle immagini è consentito solo al personale
autorizzato e ai familiari dei ricoverati. Negli Istituti scolastici: è
ammessa 'installazione di sistemi di videosorveglianza per la tutela
contro
gli atti vandalici, solo negli orari di chiusura.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/regole_videosorveglianza/

                            --===ooo0ooo===--

LA RELAZIONE SUL LAVORO NERO E IL SOMMERSO 2009

Nel corso dell'audizione alla Commissione Lavoro della Camera dei
Deputati,
il 29 aprile scorso, il Ministro del lavoro Sacconi ha illustrato
l'indagine
conoscitiva sui fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, in
particolare
sul lavoro nero, il caporalato e lo sfruttamento della manodopera
straniera.
Da queste basi il Ministro ha tracciato la strategia di prevenzione
e contrasto
al fenomeno, a partire dal potenziamento della qualità delle ispezioni.
L'Indagine offre dati significativi e utili all'individuazione dei
metodi
di lotta alle irregolarità nel mondo del lavoro e propone un'analisi
a livello territoriale (Mezzogiorno, Centro, Nord) e un'analisi a
livello
settoriale (Agricoltura, Servizi, Edile, Industriale). I dati rilevano
caratteristiche molto variabili sul territorio nazionale ma alcuni
soggetti
emergono per la costanza con cui sono coinvolti nelle irregolarità:
donne e immigrati. I soggetti maggiormente esposti al lavoro irregolare
sono infatti immigrati e il lavoro femminile è quello che presenta
specificità e motivazioni tipiche: per quanto riguarda il sommerso,
il 47,4% dell'occupazione irregolare totale riguarda le donne. Tra i
dati
rilevati attraverso le ispezioni realizzate nel 2009 (che hanno
registrato
un minor numero complessivo di ispezioni rispetto al passato) si
registrano
un numero molto alto di infrazioni, con un incremento del 61% di
maxisanzioni
sul lavoro in nero e 273% in più di violazioni in ambito di appalti.
dunque meno ispezioni ma più mirate, tant'è che la selettività
degli interventi ha portato a risultati inattesi.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/contro_violazioni_lavoro/

                            --===ooo0ooo===--

DIRETTIVA SERVIZI: RAFFORZAMENTO DEL MERCATO INTERNO E DIRITTI DEGLI
UTENTI


Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva sui servizi nel
mercato europeo
dedicata alle attività economiche di carattere imprenditoriale o
professionale e diretta allo scambio di beni e alla fornitura di
prestazioni.
Obiettivo di questa Direttiva è quello di creare le condizioni
necessarie
per il completo esercizio della libertà di stabilimento e della
libertà di prestazione di servizi in tutta l'Unione Europea,. Ciò
assicura un rafforzamento dei diritti degli utenti e promuove la qualità
dei servizi offerti e la cooperazione amministrativa tra gli Stati
membri.
 Il decreto si applica a qualunque attività economica di carattere
imprenditoriale o professionale svolta senza vincolo di subordinazione,
diretta allo scambio di beni o alla fornitura di altra prestazione;
alcuni
settori, tuttavia, sono esclusi dall'ambito di applicazione. Per
servizio
deve intendersi qualsiasi prestazione, anche a carattere intellettuale,
svolta in forma imprenditoriale o professionale, fornita senza vincolo
di subordinazione e dietro retribuzione. Essendo espressione della
libertà
di iniziativa economica, le attività di servizi non possono essere
sottoposte a limitazioni non giustificate o discriminatorie.   Gli
Stati,
quindi, hanno l'obbligo di rivedere i regimi di autorizzazione esistenti
e le relative procedure, alla luce dei principi di non discriminazione
e di proporzionalità, eliminando o semplificando quei regimi non
giustificati da un effettivo interesse pubblico o eccessivamente
restrittivi.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/direttiva_servizi/

                            --===ooo0ooo===--

STATO DELL'AMBIENTE E MINACCE ALLE BIODIVERSITÀ

Minacce alla biodiversità, rischio sismico e franoso, aumento della
temperatura media, ma anche di crescita del patrimonio naturale e
forestale.
Di questo si è discusso nel corso della presentazione dell'Annuario
dei Dati Ambientali curato dall'ISPRA, l'Istituto Superiore per la
Protezione
e la Ricerca Ambientale. Dal rapporto emerge che la perdita della
biodiversità
procede a ritmi senza precedenti registrando un aumento del numero
di specie
a "rischio estinzione" nel nostro Paese, ritenuto il custode
del maggior numero di specie animali in Europa.  Pressoché dimezzate,
in 25 anni, 33 varietà di uccelli tipiche degli ambienti agricoli.
Le minacce alla biodiversità non risparmiano neanche le specie vegetali:
il 15% delle piante superiori e il 40% delle piante inferiori sono
in pericolo.
Tuttavia, le conoscenze in merito alle entità vegetali sono ancora
incomplete, ma si stima che a rischio siano 772 specie di epatiche,
muschi
e licheni e 1.020 piante vascolari. Dati, questi, su cui riflettere con
urgenza, come dimostrato dalla volontà delle Nazioni Unite di proclamare
proprio per il 2010 l'Anno Internazionale della Biodiversità. Tuttavia,
le conoscenze in merito alle entità vegetali sono ancora incomplete,
ma si stima che a rischio siano 772 specie di epatiche, muschi e licheni
e 1.020 piante vascolari. Dati, questi, su cui riflettere con urgenza,
come dimostrato dalla volontà delle Nazioni Unite di proclamare
proprio per il 2010 l'Anno Internazionale della Biodiversità.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/biodiversita_minacce/

                            --===ooo0ooo===--

RIORDINO DEL SETTORE LIRICO-SINFONICO

È in vigore dal 1 maggio 2010 il decreto-legge 30 aprile 2010, n.
64, pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2010, recante "Disposizioni
urgenti in materia di spettacolo e attività culturali". Su
proposta del Ministro per i beni e le attività culturali, il Governo
modifica l'attuale assetto delle fondazioni lirico-sinfoniche,
attenendosi
ai seguenti criteri: a) razionalizzazione dell'organizzazione e del
funzionamento,
sulla base dei principi di efficienza, corretta gestione, economicità
ed imprenditorialità; b) individuazione degli indirizzi ai quali
dovranno improntarsi le decisioni attribuite all'autonomia statutaria di
ciascuna fondazione; lo statuto di ciascuna fondazione e le relative
modificazioni
sono approvati dal Ministro per i beni culturali, di concerto con il
Ministro
dell'economia; c) previsione di forme adeguate di vigilanza sulla
gestione
economico-finanziaria;  d) rideterminazione dei criteri di ripartizione
del contributo statale, per incentivare il miglioramento dei risultati
relativi alla gestione; e) contrattazione collettiva secondo una
disciplina
organica; f) eventuale previsione di forme organizzative speciali per le
fondazioni lirico-sinfoniche (in relazione alla loro peculiarità,
rilevanza internazionale, capacità produttive); con attribuzione
al Ministro per i beni culturali, di concerto con il Ministro
dell'economia,
del potere di approvazione dello statuto e delle relative modifiche.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/decreto_enti_lirici/


                            --===ooo0ooo===--



================================================================================
Per non ricevere piu' questa newsletter usa questo link
http://newsletter.palazzochigi.it/subscribe/?action=unsubscribe&uid=AT0F6UTFMAPQ6UW536BY&nid=OI0N6HCPLXY76ECGLM4H



-- 
To kick or not to kick...
		-- Somewhere on IRC, inspired by Shakespeare
------------------------------------------------

    /\_______________
   /--\ndrea |rentini

 http://atrent.it
  Laboratorio Software Libero @
   Dipartimento di Informatica e Comunicazione @
    Universita' degli Studi di Milano

         http://netlamps.org
        http://motocivismo.it   [Freedom]
            /        :        \   |   |
           /         :  v_ at _   \  |   |
          /          :   _H_\   \
         /           :  [-#-]    \
        /            :   °U       \

Aria Milano: http://motocivismo.it/wiki/doku.php?id=storicoaria



More information about the e-privacy mailing list