[e-privacy] TrueCrypt
Ermanno Baschiera
ebaschiera at gmail.com
Tue Mar 2 15:55:19 CET 2010
Ciao,
la cosa è possibile e piuttosto semplice. La funzione si chiama
"system encryption". Qui trovi documentazione piuttosto ampia:
http://www.truecrypt.org/docs/system-encryption
Io personalmente l'ho provata su un portatile con Windows e ha
funzionato bene. C'è un lieve calo delle prestazioni, anche se non
grave. Mi sembra consiglino di non usare algoritmi combinati, ma solo
uno, per questioni di compatibilità con certi BIOS.
Ad ogni accesione del pc (o meglio: ad ogni avvio della partizione
criptata), ti viene chiesta la password. La richiesta della password
può addirittura essere nascosta o personalizzata, in modo che non sia
evidente la presenza di Truecrypt.
Personalmente ho trovato che funziona bene. (nel senso che non ha
creato problemi).
-Ermanno
Il 02 marzo 2010 15.41, simone at winstonsmith.info
<simone at winstonsmith.info> ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Ciao,
> siccome devo preparare una macchina windows XP e vorrei che la stessa
> sia sicura, (nel caso rubano il portatile non reperiscono i dati)
>
> Volevo utilizzare TrueCrypt pero vorrei sapere se ci sono
> controindicazioni o altro.
>
> il problema nasce dal fatto che se voglio che il sistema operativo sia
> interamente cifrato è possibile e come ?
>
> Grazie
> Simone
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.2.1 (MingW32)
>
> iD8DBQFLjSOODe1r4ev/7pQRAnDBAJ9ZYmC6RpQ+NtSDJ8ZV9KoR5S6t4ACgvDco
> Ok+mvGVROU6g9mOguo4Sn8o=
> =6y6N
> -----END PGP SIGNATURE-----
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>
More information about the E-privacy
mailing list