[e-privacy] Pericolo privacy ?

bbbluedefense at gmail.com bbbluedefense at gmail.com
Wed Mar 25 20:22:01 CET 2009


vecna ha scritto:
> bbbluedefense at gmail.com wrote:

> 
> ok, fatto sta che questo:
> http://www.nist.gov
> 
> e' un ente governativo che in modo aperto e pubblico raccoglie gli
> attacchi agli algoritmi crittografici e dice quali sono sicuri e quali
> no, nell'interesse dei cittadini. e gli algoritmi che usi quando accedi
> al tuo remote banking non sono stati fatti dalla magistratura, ma da
> ricercatori che hanno visto i loro crittosistemi attaccati a
> ripetizione, finche' uno non e' stato dichiarato vincitore:
> http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standard
> 
> la sicurezza attuale e' ancora legata alla crittografia, perche' questa
> almeno l'utente con il proprio PC se la puo' implementare, mentre, il
> fatto che il tuo traffico giri per il mondo, tu non ci puoi far nulla.
> 
> questo significa sicurezza informatica: avere la certezza di quello che
> esce dal tuo pc, sapere che puo' essere aperto solo dal legittimo
> destinatario, e poi che in mezzo ci sia il KGB o un innocente
> sistemista, essendo elementi a te non noti, ignorarli.
> 

wella, quindi quali sono questi strumenti ?
ho guardato sul sito alla sezione software ma quello che ho visto è 
unicamente utile all'utilizzo di anonymous remailer o hd criptografati.
Per la posta io utilizza già https o imaps ma per il web dns irc ecc ?
So che c'è tor, l'ho anche provato qualche volta.. ma mi risulta 
piuttosto lento, almeno quando l'ho provato io.


> ciao,
> v
> 






More information about the E-privacy mailing list