[e-privacy] Carta d'Identita' Elettronica - Upgrade 2.0

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Sun Jun 7 15:44:10 CEST 2009


On Sun, 2009-06-07 at 12:50 +0200, Sanata wrote:
> Forse puo' interessare a qualcuno il fatto che finalmente sono riuscito
> a farmi rilasciare la Carta d'Identita' Elettronica (CIE) senza essere
> costretto a farmi prendere l'impronta digitale.

Scherzi? Dove sei andato per il rilascio?

> Pare che sia uscito un ddl il 23 giugno scorso che, tra le altre cose:
> 1) innalza a 10 anni la validita' della CIE (prima era 5)
> 2) sancisce definitivamente la non-obbligatorieta', almeno fino al 2010,
> della schedatura biometrica (a meno che non siate pericolosissimi
> bambini Rom ovviamente...)

E' il decreto Legge 25 Giugno 2008, N. 112 articolo 31

Lo scopro oggi. Recita

All'articolo 3, secondo comma, del Testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza, di cui al Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive
modificazioni, le parole: «cinque anni» sono sostituite dalle seguenti:
«dieci anni» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le carte di
identità rilasciate a partire dal 1° gennaio 2010 devono essere munite
della fotografia e delle impronte digitali della persona a cui si
riferiscono».
2.La disposizione di cui all'articolo 3, secondo comma, del citato Testo
unico di cui al Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, come modificato
dal comma 1 del presente articolo, si applica anche alle carte
d'identità in corso di validità alla data di entrata in vigore del
presente decreto.
3.Ai fini del rinnovo, i Comuni informano i titolari della carta
d'identità della data di scadenza del documento stesso tra il
centoottantesimo e il novantesimo giorno antecedente la medesima data.

Non si dice quindi che fino al 2010 non sara' obblicatorio il prelievo
 dell'impronta, ma che dal 2010 lo sara'

Quindi i comuni si sono gia' adeguati? La tua CIE l'hai fatta a Firenze
 o a Perugia? C'e' qualche avvocato o funzionario che puo'
 illuminarci in merito?

> Prima in pratica, come avviene "all'italiana", ogni comune faceva piu' o
> meno di testa sua. Qui a Perugia ad esempio apporre l'impronta digitale
> era OBBLIGATORIO per farsi rilasciare la CIE, stavolta non me l'hanno

Anche a Pisa, a Firenze ed in tutti gli altri comuni di cui ho
 notizia era obbligatoriio

> neanche chiesto. Inoltre e' sparita la foto olografica dalla banda
> ottica, sostituita da una meno elegante e piu' economica foto normale
> scattata con webcam. Contestualmente al rilascio della CIE vengono
> consegnati in busta chiusa:
> - - PIN per poter accedere a dei fantomatici "servizi online della
> pubblica amministrazione" che "forse verranno realizzati in futuro"
> - - PUK per sbloccare il PIN dopo tre tentativi falliti
> - - codice per invalidare telefonicamente la CIE nel caso di smarrimento
> Domande rimaste aperte:
> - - cosa succede dopo il 2010?

E' molto chiaro; impronte obbligatorie per tutti, se qualcuno
 non si incazza molto e molto bene.

Comunque io stavo per rinnovare la cartacea per poter evitare la presa 
 delle impronte, e dopo pensavo di usare solo il passaporto.

Ora se anche a Firenze e' cosi' vado subito a farmi fare la CIE

> - - cosa ne e' stato fatto delle impronte raccolte finora? Sono salvate
> solo sulla CIE o risiedono su qualche server del ministero?

Qui bisognerebbe fare una azione forte per farsi dare una risposta
 ufficiale. Magari una interrogazione?

Come mia esperienza personale, di cui avevo gia scritto, mi risulta
 che almeno in passato l'impronta completa veniva memorizzata sia
 in locale sui server del comune che trasmessa al ministero dell'interno

http://punto-informatico.it/1481764/PI/Commenti/cassandra-crossing-biometria-sis-ii.aspx


> - - che differenze esattamente ci sono tra il trattamento riservato ai
> "normali cittadini" e agli "sporchi bambini Rom"?

Dal 2010 nessuna, tutti nella merda!

Ma tranquilli, i bambini ROM saranno salvi; il risultato pratico sara'
 che i cittadini italiani, che della carta hanno bisogno non per obbligo
 di legge ma per mille motivi pratici, saranno quasi
 tutti schedati, ed i bambini ROM e comunque tutti i non italiani
 che si trovano in Italia e che possono tranquillamente farne a meno no.

> Comunque 25,40 euro per il diturbo.
> Insomma, sono rimasto due anni senza carta d'identita' ma forse ne e'
> valsa la pena :P

Si, direi di si.

Resistenza civile!    Marco

-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at marcoc.it  http://www.marcoc.it   |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20090607/bbf414f4/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list