[e-privacy] Facebook - ma di cosa stiamo parlando?

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Wed Dec 16 10:58:20 CET 2009


On Wed, 2009-12-16 at 09:40 +0100, Ermanno Baschiera wrote:
> Gentile Luigi,
> il tuo intervento non mi sembra granché utile e costruttivo. Se

Io non posso che sottoscrivere quello che dici.

In aggiunta devo far rilevare la disinformazione
 che, forse involontariamente, Luigi fa; come amministratore
 della lista posso garantire che non e' mai stata di tipo
 moderato, e che quindi censure non solo non sono mai state
 praticate, ma non erano nemmeno possibili.

Il problema e' che molti non sanno nemmeno piu'
 usare la mail, ed attribuiscono i propri problemi di invio
 agli immaginari ed inesistenti "cattivi" moderatori
 delle liste.

Il vero problema e' poi che la gente non vuole preoccuparsi
 di cosa significa usare FB come *conseguenze*; del resto c'e' anche
 chi si iscrive qui con indirizzi di Gmail, quindi ....

Il mondo e' bello perche' e' vario!
I giovani non hanno piu' rispetto dei vecchi
Non ci sono piu' le mezze stagioni

> l'argomento ti sembra penoso, puoi sempre disiscriverti dalla lista.
> Comprendo perfettamente chi preferisce non iscriversi a Facebook,
> perché in fondo è un buon modo di prendersi cura della propria
> privacy. [Dal canto mio, non resisto a provare nuove tecnologie e
> nuovi modi di comunicazione!]
> 
> Se qualcuno ha domande da fare sull'argomento FB, io sono a disposizione.
> 
> Saluti.
> 
> -Ermanno
> 
> Il 16 dicembre 2009 09.15, Luigi Pagliarini <luigi at artificialia.com> ha scritto:
> > non intervengo mai in sta lista, anche perchè più volte censurato...
> > vorrei far notare che sentirvi parlare di facebook da non utenti e senza
> > averlo mai visto ed usato è particolarmente penoso!
> > mi ricorda (e forse è il medesimo) l'atteggiamento che alcuni di noi
> > avevano nei riguardi del cellulare, in passato...
> >> George Orwell ha scritto:
> >>
> >>> Non conosco facebook ed evidentemente qualcosa mi sfugge perche` un
> >>> posto nel quale ci si iscrive ad un gruppo su un argomento ma in
> >>> verita' si e' schiavi degli amministratori
> >>>
> >>
> >> Nemmeno io conosco direttamente. Sembra che sia possibile (senza essere
> >> il gestore di FB) creare un gruppo dal nome "Amo la bagna caoda", avere
> >> degli iscritti e poi cambiarne il nome in "Salviamo le acciughe".
> >>
> >> Alla radio ieri ho sentito di altri problemi, tipo script per iscrivere
> >> in automatico a un gruppo gli amici di una persona che visiti il gruppo,
> >> ma non saprei che peso darvi.
> >>
> >> Mi sembra però che l'abuse di FB avrà da lavorare parecchio.

-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at marcoc.it  http://www.marcoc.it   |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20091216/95956424/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list