[e-privacy] velocità percepita rete Tor

Marco Bonetti marco.bonetti at slackware.it
Fri Apr 10 17:13:46 CEST 2009


On Fri, April 10, 2009 09:48, Jan Reister wrote:
> Si legge spesso in questa lista che Tor [1] è lento, ma senza dati
> oggettivi. Sarebbe interessante iniziare a raccogliere dati
> quantitativi, per capire quale impatto sull'usabilità ha la latenza
> della rete.
mi pare  che se ne sia discusso su or-talk a riguardo, si potrebbe scavare
negli archivi per far saltare fuori qualcosa

alcuni consigli che possono migliorare la "sensazione di velocità":
1) passare da privoxy a polipo (perchè voi usate un proxy http in cascata
a Tor, vero?): polipo dialoga HTTP 1.1 che è decisamente meglio di HTTP
1.0, il dialetto dialogato da privoxy (ho sentito che le ultimissime
versioni di privoxy dovrebbero parlare pure loro 1.1 ma devo ancora
verificare, prendetelo as-is)
2) trasformare il vostro nodo Tor in un relay, basta anche un middleman:
in questo modo il vostro traffico verrà instradato in circuiti già pronti
che il nodo ha creato per servire le richieste che gli arrivano e non
dovete attendere il tempo di setup

Personalmente sconsiglio di impiegare i "trucchi" che si possono leggere
in giro, come quello di ridurre la scelta dei nodi a quelli più veloci o
alterare il tempo di creazione dei circuiti: rendono suscettibili ad
attacchi di "clusterizzazione" (un attaccante può differenziare gruppi di
utenze Tor profilando, appunto, il tipo e la frequenza delle connessioni).

ciao

-- 
Marco Bonetti
BT3 EeePC enhancing module: http://sid77.slackware.it/bt3/
Slackintosh Linux Project Developer: http://workaround.ch/
Linux-live for powerpc: http://workaround.ch/pub/rsync/mb/linux-live/

My GnuPG key id: 0x86A91047




More information about the E-privacy mailing list