[e-privacy] Comunicato del Centro Nexa
Nomen Nescio
nobody at dizum.com
Mon Dec 1 00:30:04 CET 2008
From: "J.C. De Martin" <demartin at POLITO.IT>
Subject: Comunicato: Il "decreto Pisanu" e Internet
To: FORUM at ISOC.IT
Date: Sat, 29 Nov 2008 18:45:09 +0100
Reply-To: "Forum per elaborare i temi di interesse della comunita' Internet
italiana (a cura di ISOC Italia)" <FORUM at ISOC.IT>
Comunicato: Il "decreto Pisanu" e Internet
http://nexa.polito.it/decretopisanu
Torino, 28 novembre 2008. Il 31 dicembre 2008 perde definitivamente
efficacia – dopo la proroga di fine 2007 voluta dal Governo Prodi –
l’art. 7 del “Decreto Pisanu” (Misure urgenti per il contrasto del
terrorismo internazionale), che assoggetta la concessione
dellÂ’accesso a Internet nei pubblici esercizi a una serie di obblighi
ed incombenze alquanto onerosi – in particolare l'identificazione
tramite documento d'identita' degli utenti – che limitano l’accesso
e l’utilizzo di un fondamentale strumento di comunicazione quale è
Internet.
Tale norma fu introdotta per decreto pochi giorni dopo gli attentati
terroristici di Londra del luglio 2005, senza alcuna analisi d'impatto
economico-sociale e senza discussione pubblica, come se la necessita'
della norma fosse auto-evidente. In realta', si trattava di una norma
che non aveva - e non ha - corrispettivo in nessun paese avanzato;
nemmeno il severo Patriot Act USA, approvato dopo gli attentati
dell'11 settembre 2001, prevede l'identificazione forte di chi si
connette a Internet da una postazione pubblica. In tutti questi casi
e' ragionevole supporre che gli eventuali vantaggi dal lato della
sicurezza non siano stati mai giudicati sufficientemente consistenti
da giustificare l'enorme costo economico e sociale derivante da una
simile norma.
Il Centro NEXA su Internet e Societa' del Politecnico di Torino si
augura, quindi, che lÂ’attuale Governo non intenda prorogare
nuovamente il "decreto Pisanu" e che, in particolare, venga
definitivamente meno lÂ’obbligo di identificazione degli utenti che
accedono a postazioni pubbliche di accesso ad internet (come ad
esempio quelle situate in aeroporti, stazioni, centri commerciali,
bar, circoli privati). Si renderebbero cosi' piu' facilmente
realizzabili progetti di grande utilita' sociale ed economica, come,
per esempio, coperture wi-fi municipali a basso costo, progetti contro
il digital divide in aree rurali o montane, accesso Internet per
studenti e scienziati che partecipano a conferenze nel nostro paese, o
accesso Internet per turisti in visita nelle nostre citta', nei nostri
musei e nei nostri siti archeologici.
Il Centro NEXA sollecita, a tale proposito, una esplicita e chiara
presa di posizione del Ministero dellÂ’Interno, del Ministero dello
Sviluppo Economico e del Ministero per la pubblica amministrazione e
lÂ’innovazione che confermi l'intenzione, nell'immediato, di non
prorogare tale decreto, e, per il futuro, di effettuare analisi
scientifiche di impatto economico-sociale prima dell'adozione di
qualsiasi norma relativa a Internet.
More information about the E-privacy
mailing list