[e-privacy] segnalazione al garante per il caso Baia dei pirati dell'associazione Alcei

Mauro Alovisio alomau at yahoo.it
Tue Aug 19 16:23:18 CEST 2008


ciao 
segnalazione al Garante per il caso Baia dei Pirati a cura dell'Associazione per la libertà nella comunicazione elettronica interattiva  Alcei

ecco il link riporto anche il testo per esteso 
http://www.alcei.it/index.php/archives/129


Questa è la segnalazione inviata al Garante per la protezione dei dati personali, a seguito delle notizie diffuse sul caso di intercettazione delle richieste di accesso degli utenti a un sito “sequestrato” dal Giudice per le indagini preliminari di Bergamo, che ha interpretato la nozione di “sequestro” in modo estremamente ampio e fortemente discutibile. Il risultato pratico è una seria minaccia per i diritti di cittadini e imprese del tutto estranei alle indagini.


Al Garante per la protezione dei dati personali
Piazza di Monte Citorio n. 121
00186 ROMA

Via fax al numero: 06.69677.785
Via e-mail all’indirizzo: garante at garanteprivacy.it

Oggetto: Segnalazione ex art. 141 c. I lett. b) DLGV 196/03 - procedimento penale n. 3277/08 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo - Ord. GIP Tribunale di Bergamo 1 agosto 2008 - possibile trattamento illecito di dati personali a danno di terzi estranei al procedimento

Signor Garante,
Desideriamo portare alla sua attenzione i fatti che qui descriviamo, per chiederle di verificare se sia stata violata la normativa sul trattamento dei dati personali e - se si - di adottare i provvedimenti che riterrà più opportuni.
1 - L’antefatto
Nell’ambito di una indagine penale sollecitata da un’associazione rappresentativa dell’industria discografica italiana, e avente ad oggetto un sito internet localizzato presumibilmente in Svezia, “accusato” di contenere una raccolta di link a materiale illecitamente duplicato, con ordinanza del 1 agosto 2008 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bergamo ha disposto il sequestro preventivo del sito thepiratebay.org tramite imposizione agli internet provider italiani di inibire l’accesso al sito in questione, al relativo dominio e al numero IP ad esso associato.

2 - Il fatto
Nella fase di attuazione, questo provvedimento sarebbe stato “messo in pratica”, eccedendo l’ordine del giudice e facendo in modo che i tentativi degli utenti di connettersi al dominio “sequestrato” vengano indirizzati sul numero IP 217.144.82.26, associato a server localizzati in Inghilterra, e apparentemente associato al dominio pro-music.org, un’associazione di discografici che ne tutela marchi e proprietà intellettuale.
Se quanto sopra corrispondesse al vero, allora un’associazione privata, estranea alla giurisdizione italiana, sta raccogliendo dati di navigazione che, una volta incrociati con quelli in possesso degli operatori di accesso, consentirebbero l’identificazione e la possibile denuncia penale di terzi del tutto estranei alle vicende del procedimento bergamasco. Siamo, in altri termini, di fronte a una “variazione sul tema” del “Caso Peppermint” di cui l’Autorità si è già occupata.

3 - Il fondamento di questa segnalazione
Non intendiamo, ovviamente, entrare nel merito dell’indagine penale, che seguirà il suo corso nei modi stabiliti dalla legge.
Ci domandiamo, tuttavia, se sia conforme alla normativa sul trattamento dei dati personali:
a - “sequestrare” una risorsa di rete imponendo a soggetti terzi - gli internet provider - di impedirvi l’accesso, considerato che nel codice di procedura penale non sembra rinvenirsi traccia di una norma che consenta di attuare il sequestro preventivo nei modi stabiliti dall’ordinanza del GIP di cui sopra, traducendosi tale modalità in una illegittima estensione del provvedimento a soggetti estrani al procedimento,
b - consentire che il filtraggio degli accessi a un dominio - quale che sia - possa essere eseguito dirottando gli accessi in questione verso una risorsa di rete al di fuori della giurisdizione italiana, gestita da soggetti privati con uno specifico interesse economico nel procedimento penale, consentendo a questo soggetto di “andare a pesca” di dati di traffico che potranno poi essere utilizzati nei modi più disparati.

4 - Implicazioni per il rispetto dei diritti civili
Lo stato di fatto che abbiamo segnalato - se si dimostrasse effettivamente tale - segnerebbe una gravissima lesione dei diritti civili di cittadini del tutto estranei a un’indagine penale, oltre a stabilire la legittimità di un inaccettabile metodo investigativo (il “sequestro” tramite intercettazione delle richieste di accesso a una risorsa di rete”) che si tradurrebbe in una vera e propria “pistola puntata alla tempia” di chiunque fornisca contenuti anche solo “sgraditi” tramite la rete internet.
Non abbiamo mai avallato forme di illegalità di qualsiasi specie, ma nello stesso tempo abbiamo sempre invocato la necessità del rispetto delle regole nell’applicazione della legge.
Siamo intransigenti sostenitori del principio stabilito dall’art. 27 comma II della Costituzione italiana, che stabilisce la personalità della responsabilità penale e riteniamo barbari e inaccettabili tutti i tentativi di superare questa norma di grande civiltà giuridica, in nome della tutela di interessi economici di parte, come quelli delle lobby del diritto d’autore, che non hanno e non possono avere una posizione di preminenza sui diritti della persona.

Milano, 16 agosto 2008

ALCEI - Il presidente
Andrea Monti

saluti da torino 
e buone vacanze!

Mauro Alovisio 




--- Sab 16/8/08, Marco Bonetti <marco.bonetti at slackware.it> ha scritto:

> Da: Marco Bonetti <marco.bonetti at slackware.it>
> Oggetto: Re: [e-privacy] TOR non funziona: cerco aiuto
> A: "La lista del Progetto Winston Smith" <e-privacy at firenze.linux.it>
> Data: Sabato 16 agosto 2008, 18:14
> On Sat, August 16, 2008 15:39, Alessandro Gazzi wrote:
> > Salve,
> ciao
> 
> > Ho aperto le porte 8118 e 9051 sul router
> sul router non devi aprire alcuna porta, a meno che tu non
> voglia
> configurare un server tor ma, in ogni caso, non sono quelle
> le porte che
> devi aprire.
> 
> > e ho modificato i settaggi sia di Privoxy che di TOR
> se hai installato il bundle ufficiale di
> https://www.torproject.org/
> allora non avresti dovuto toccare alcunchè, a meno di
> voler provare
> qualcosa di particolare
> 
> Per ulteriori approfondimenti:
> + https://www.torproject.org/documentation.html.en
> + https://www.torproject.org/documentation.html.it
> 
> ciao
> 
> -- 
> Marco Bonetti
> Slackintosh Linux Project Developer: http://workaround.ch/
> Linux-live for powerpc:
> http://workaround.ch/pub/rsync/mb/linux-live/
> My webstuff: http://sidbox.homelinux.org/
> 
> My GnuPG key id: 0x86A91047
> 
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy


      Posta, news, sport, oroscopo: tutto in una sola pagina. 
Crea l&#39;home page che piace a te!
www.yahoo.it/latuapagina



More information about the E-privacy mailing list