[e-privacy] Re: [Gulp] [probably OT] - help with APT

sk0rp10 matteo.andreozzi at mensa.it
Wed Feb 7 11:45:11 CET 2007


Gian ha scritto:
> sk0rp10 wrote:
>
> Se davvero ti serve qualcosa di automatico per il controllo delle
> dipendenze e degli eventuali pacchetti mancanti (procedura che
> normalmente si fa in casi rarissimi per non dire gravissimi, anche se
> l'ultimo vale solo per determinati "ambienti") temo che il problema
> sia da ricercare in altri lidi. In questi casi uno script non risolve,
> piuttosto "pezza" una situazione che non può che peggiorare (fai
> riferimento alle sacre scritture de "La Paranoia per Sistemisti che
> amano dormire tranquilli").
>
> PS: la prossima volta, se puoi, evita di spedire la stessa mail a N
> mailing-list, oppure ricordati di spedire anche l'eventuale soluzione
> al problema a tutte le liste.
>
> ciao,
Ciao, il problema era di ricercare singoli files non pacchetti
(controllo automatico dipendenze).
Se può esserti d'aiuto il problema riguardava un data center , in cui un
server con OS linux - debian like e partizioni separate per diverse
cartelle di OS (/etc , /home ,/boot), ha subito una cancellazione
accidentale di una di quelle partizioni, quindi andavano trovati tutti i
pacchetti installati che avevano file in quella partizione.

Ti ringrazio cmq per il tuo spirito di evangelismo :-)

ecco la soluzione:


#!/bin/sh

for PName in $(dpkg -l | awk /^ii/'{print $2}'); do


for FName in $(dpkg -L $PName); do
REINSTALL=0
if [ ! -e $FName ]; then
echo "missing $FName!!!"
echo $PName >> missing.dup
REINSTALL=1
break
fi
done

if [ $REINSTALL == 1 ]; then
echo "Reinstallo $PName"
sudo apt-get install --reinstall "$PName"
fi
done
uniq missing.dup > missing
rm missing.dup





-- 

----------------------------------------------------------------

L'hacker pratica l'esplorazione intellettuale a ruota libera 
delle pi alte e profonde potenzialità dei sistemi di computer,
o la decisione di rendere l'accesso alle informazioni 
quanto pi libera e aperta possibile. 
Ciò implica la sentita convinzione che nei computer 
si possa ritrovare la bellezza, che la forma estetica 
di un programma perfetto possa liberare mente e spirito.

				Steven Levy, 1996: 48
---------------------------------------------------------------




More information about the E-privacy mailing list