[e-privacy] Alcune domande su Mixminion
putro
putro at autistici.org
Sun Dec 16 12:19:28 CET 2007
On Fri, Dec 14, 2007 at 02:51:40PM +0100, Sanata wrote:
>
> E' considerato ancora MOLTO in Beta o *piu' o meno* c'e' da fidarsi?
> Specialmente in confronto a Mixmaster...
e' in beta anche perche' non e' ancora stato implementato tutto quello che
era definito nelle specifiche, il c'e' da fidarsi dipende sempre dal
modello di minaccia che immagini,
se devo dirti qual'e' quello piu' sicuro io dico mixmaster,
pero' e' un po' come dire se e' piu' buona la crema chantilly o la
crema pasticcera, insomma, di certo sono molto meglio della crema al
cetriolo.
> E' possibile configurare un nodo Mixminion in maniera tale che non
> faccia "uscire" posta dalla rete Mix, ma si limiti a "rimbalzarla"
> eventualmente verso altri nodi? In altri termini: sono previste delle
> "exit policies"?
si
> Volendo installare un nodo in una LAN domestica, quale sarebbe il posto
> piu' "giusto" dove metterlo? In DMZ o nella rete interna? Se sto dietro
> NAT dovro' abilitare qualche tipo di port forwarding per farlo funzionare?
come client no, se vuoi usarlo come server si
> Quanta banda in up/down prende come minimo? Quanta CPU/memoria? Quante
> connessioni tiene aperte contemporaneamente di norma (se ne tiene)?
nulla di stratosferico, consuma poco.
> Lo "spostamento fisico" di un nodo Mixminion comporta problemi? Mi
> riferisco in particolare all'idea di voler installare un nodo "nomade"
> (laptop, chiavetta USB etc).
problemi tecnici no, pero' cosi' come per i remailer e i nodi
tor, diventare server e dire agli altri "usatemi" significa anche poi
tenere il servizio attivo il piu' possibile, un nodo che va e viene
non e' il massimo.
> Precauzioni/consigli/controindicazioni generiche?
leggere attentamente il foglietto illustrativo :)
--
.
ciao
GPG/PGP key available on keyservers
Devo lavorare fino a 65 anni ed e' appena lunedi'!
More information about the E-privacy
mailing list