[e-privacy] GARANTE DELLA PRIVACY BLOCCA LA TRASMISSIONE DELLE
leandro noferini
lnoferin at cybervalley.org
Wed Oct 11 14:19:34 CEST 2006
pinna at autistici.org writes:
>> La ratio, ovvero il motivo per cui una tale violazione dovrebbe/potrebbe
>> essere giustificata. Ad esempio, se, salito su un aereo, ho la quasi
>> certezza che il pilota sia ubriaco, per sostituirlo ai comandi e salvare
>> la vita dell'equipaggio lo sottopongo al test.
>
> non ho visto la trasmissione.
> immagino pero' che le iene intendano in qualche modo rifarsi al diritto
> di informazione.
>
> mi preoccupero' di cose come questa (cioe' la riterro' una violazione
> deprecabile) quando aprendo i quotidiani non vi trovero' piu' nome,
> cognome, indrizzo e foto in primo piano di ragazzi che vengono messi
> alla gogna davanti a tutta la citta' in cui vivono per aver posseduto,
> ceduto, consumato o acquistato pochi grammi di una qualsiasi sostanza
> stupefacente.
>
> e' in nome del diritto di informazione che avviene questo, no? e allora
> se ai quotidiani viene di fatto concesso di infrangere la privacy, non c'e'
> motivo di voler essere piu' realisti del re (si dice cosi'?) e spendersi
> per condannare l'uscita delle iene. si faccia prima qualcosa per fermare
> la gogna mediatica di cui nessuno parla, quella a cui accennavo poco fa.
Le cose sono un po' diverse a livello teorico: nel caso delle
comunicazioni ai giornali dei denunciati per reati vari (ad esempio la
violazione delle norme sulle sostanze illecite come nel caso) la cosa
deriva da un'iniziativa della magistratura, cioè dell'organo deputato a
questi compiti verso il quale sono possibili contromisure e controlli
democratici. La soluzione alternativa, la proibizione della
comunicazione delle indagini di polizia, è decisamente peggiore, sia per
gli indagati che per la società in generale.
Nel caso in questione e negli altri qui nominati invece la cosa deriva
da un'iniziativa privata da parte di qualcuno che ha a disposizione un
potere smisurato contro il quale non esistono né controlli né
contromisure efficaci se non a posteriori come una denuncia penale da
parte di chi ha subito la cosa.
--
Ciao
leandro
Un esteso e "normale" uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 188 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20061011/f0053bf8/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list