[e-privacy] GARANTE DELLA PRIVACY BLOCCA LA TRASMISSIONE DELLE IENE
AnyFile
anyfile at autistici.org
Tue Oct 10 19:33:31 CEST 2006
Fabio Nigi - wrote:
>
>
> credo ci sia una bella differenza tra dichiarare il proprio stato di
> salute o di tendenza sessuale o chichessia
> o violare una legge, dove oltretutto,almeno in questo caso,
> secondo le nuove normative si finisce pure nel penale.
beh in realta' gli psichaitri considerano fare uso di droghe una mlattia
(ma considerano una malttia anche bere piu' di tre caffe' al giorno ...)
>
> sarei ben contento si sapere se le persone per cui voto violano o no
> la legge e poi scegliere di conseguenza,
Il punto e' che un candidato non deve dichiarare cosa abbai fato nella
sua vita, ne' tanto meno sono previsti esami per accertarlo. E vi e' una
bella differenza tra aver commesso un crimine ed essere stati
condannati. Inoltre in molti casi anche i condannati possona andare in
parlamento (infatti molti dei parlamentari sono stati condannati almeno
una volta).
E poi quanto e' attendibile il test? Magari uno ha preso un'aspirina e
risulta positivo per quello. Di un test del genere, che non sia
specifico per una sostanza, ma che parli genericamente di "sostanze" mi
fiderei ben poco.
> poi su cosa fanno di _legale_
> anche se per alcuni amorale è tutta un altro storia e almeno
> personalmente penso interessi solo ai giornali di gossip.
Beh, su questo non mi pare. Molti politici sono stati pubblicamente
condannati, solo per il fatto di aver messo le corna alla moglie (va
beh, che in italia fino al qualche hanno fa era considerato un reato ...)
> p.s. oggi mi sono accorto della mia ingenuità ..pensavo che i test
> sull abuso di alcool e droga li facessero ai deputati di routine :-(
Un annetto fa aveva fatto notizia che un consigliere comunale o
provinciale o regionale (non mi ricordo i dettagli, mi ricordo solo che
era uno della Lega e che abitava nel Varesotto o giu' di li', ma questo
non - si sa perche' - non vuol dire che il consiglio fosse da quelle
parti ), aveva chiesto che tutti i consiglieri del suo consiglio fossero
sottoposti ad un test per accertare l'uso di sostanze considerate
droghe. Noon so come sia andata a finire.
Comunque vi e' anche un punto, per cosi' dire giuridico-scientifico,
cosa bisogna considerare per sostanze proibite? Basta guardare a cosa
succede per l'antidoping nello sport per imamginare il putiferio che si
scatenerebbe. Esistono liste diverse. Quale andrebbe applicata. E poi le
leggi le fanno loro stessi (basta guardare cosa combinano quando si
tratta di valutare errori duranti le elezioni oppure il fatto che domani
si sono autonomamanete ridotti l'orario di lavoro per poter guardare
la partita - qualche dipendente puo' decidere la stessa cosa?) per
immaginare che le liste delle sostanze proibite cambierebbero in
continuazione.
AnyFile
More information about the E-privacy
mailing list