[e-privacy] HOMEMADE 2006 a Carrara - accademia di Belle Arti di Carrara

Avv. Barbara Gualtieri mail at avvocatogualtieri.it
Wed Oct 4 20:13:31 CEST 2006


 
HOME MADE 2006
Festival delle Autoproduzioni Multimediali Artistiche a Carrara

dal 6 al 14 ottobre 2006

a cura di
Alessio Antoniazzi, Enrico Bisenzi, Jaya Cozzani, Chiara Falcinelli, Anna
Carola Freschi, Nicola Lazzoni, Simona Marziani, Enza Panebianco, Alice
Tambellini Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti
di Carrara "LiberArti" Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara

con la collaborazione di
Rocco Bonci, Maria Luisa Castagnini, Irene Franchi, Massimiliano Menconi,
Benedetta Sabatini, i docenti e gli altri studenti della Scuola di Nuove
Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Carrara LiberArti –
Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara



Il Festival Home Made 2006 si terrà all’interno e fuori degli spazi
dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Asse centrale di tutta l'iniziativa
è l'autoproduzione. Materia fondante è tutto ciò che riguarda le abilità
creative e i progetti multimediali digitali. Ma autoproduzione è anche tutto
ciò che riguarda ogni cosa "fatta in casa" che si sottrae dai monopoli e
vive all'insegna della condivisione, cooperazione, del no-profit. Ogni cosa
possa essere d'uso quotidiano così come pezzi di cultura che investono
sull'autoproduzione (editoria su carta stampata e in web, produzione e
distribuzione video, produzione e distribuzione musicale, progetti di
diffusione di idee in digitale, temi connessi a tutto questo come la
privacy, le licenze).
Il Festival prevede un ricco programma fatto di workshop, seminari,
conferenze che tratteranno temi come l’Arte digitale e delle Reti, la
Telestreet, il video digitale, il software libero, l’open content e tanto
altro. Inoltre il Festival si compone di un concorso che prevede
l’esposizione di dieci opere selezionate e due premi da 500 euro riguardanti
la miglior Opera Collaborativa e la miglior Opera Libertaria e Low-fi in
quanto a  distribuzione e/o produzione e una fiera mercato di prodotti
editoriali autoprodotti .

Per info : Scuola di  Nuove Tecnologie dell’Arte Accademia di Belle Arti
Via Roma 1, Carrara, MS Info Point Cell. 339-2729156 redazione at vttv.it sito:

www.vttv.it/homemade
PROGRAMMA DEI SEMINARI E WORKSHOP  dal 6 Ottobre al 14 Ottobre 2006 nelle
aule della Scuola di  Nuove Tecnologie dell’Arte Accademia di Belle Arti di
Carrara – Via Roma 1

Venerdì 6 OTTOBRE 2006:
-(dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in aula C) "ELEMENTI DI STORIA DELLA
COMUNICAZIONE SOCIALE" a cura di 

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00, dalle ore 14:00 alle 18:00 in Aula
Telestreet e aula C) "AUTOPRODUZIONI VIDEO E TELESTREET" a cura di 

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00, dalle ore 14:00 alle 18:00 in aula B )
"WEBCAM E AUDIOVIDEO INTERATTIVO 1" a cura di Massimo Cittadini 

Sabato 7 OTTOBRE 2006
-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00 Aula B) "WEBCAM E AUDIOVIDEO INTERATTIVO 2"
a cura di Massimo Cittadini 

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00 Aula A) "COME REALIZZARE UN WEB MOBILE" a
cura di Enrico Bisenzi

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00 in Aula Telestreet e aula
C)
"TELESTREET E DIGITALE TERRESTRE" a cura di

Lunedì 9 OTTOBRE 2006
-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00  in Aula B)
"INTRODUZIONE ALLA SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE   
     DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA" a cura di Tommaso Tozzi

-(dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula B) "COME REALIZZARE UN VIDEO
"FATTO IN CASA"" a cura di Simona Marziani , Alessio Antoniazzi, Chiara
Falcinelli" 

-(dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dalle  14.00  alle ore 18.00  in Aula A)
"INTODUZIONE ALL'APPLICAZIONE OPEN SOURCE PROCESSING" a cura di  R4  Martedì
10 OTTOBRE 2006 - (dalle ore 9.00  alle ore 13.00 ; 14.00  alle ore 18.00
in Aula A) "COME REALIZZARE UN VIDEO "FATTO IN CASA"" a cura di Simona
Marziani , Alessio Antoniazzi, Chiara Falcinelli" 

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00; dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in  Aula B)
"WEBCAM E AUDIOVIDEO INTERATTIVO 3" a cura di Massimo Cittadini 

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in C)    
   "INTRODUZIONE A TYPO 3"
a cura di Mario Chiari

-(dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula C) "INTODUZIONE ALL'APPLICAZIONE
OPEN SOURCE PROCESSING" a cura di  R4  Mercoledì 11 OTTOBRE 2006 - (dalle
ore 9.00  alle ore 13.00,  in Aula A)
"COME REALIZZARE UN VIDEO "FATTO IN CASA""    a cura di
Simona Marziani , Alessio Antoniazzi, Chiara Falcinelli 

-(dalle ore 9.00  alle ore 13.00)
" VISITA A FOSDINOVO AL MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA
DELLE PROVINCE DI MASSA CARRARA E LA SPEZIA                 
      
Via delle Prate,12 54035 Fosdinovo (MS) - tel 0187 680014 - Sito
www.museodellaresistenza.it (l’appuntamento è direttamente al Museo
Audiovisivo
della Resistenza a Fosdinovo)    
   a cura di Paolo Ranieri

- (dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula B)    
   "COMPUTER GAMES"
   a cura di  

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula B) "COME LEGGERE IL MATERIALE
SONORO E LA RELAZIONE SUONO-IMMAGINE NELL'ESPERIENZA VIDEOCINEMATOGRAFICA" a
cura di Mauro Lupone

Giovedì 12 OTTOBRE 2006
- (dalle ore 9.00  alle ore 13.00  in Aula B)
"WEBCAM E AUDIOVIDEO INTERATTIVO 4"    a cura di Massimo
Cittadini 

- (dalle ore 9.00  alle ore 13.00  in Aula A)
"INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO"     a cura di Massimiliano
Menconi 

- (dalle ore 9.00  alle ore 13.00  in Aula Telestreet) "COS’È E COME SI
REALIZZA UNA TELESTREET E LO STREAMING VIDEO"
   a cura di Simona Marziani , Alessio Antoniazzi, Fabio Amerio,
Massimiliano Menconi, Ciro D'Aniello (Orfeo Tv)

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula Telestreet) "TECNICHE
AUDIOVISIVE PER WEB"
  a cura di  

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula F) "INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA
DIGITALE"
  a cura di Fabio Amerio

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula Magna) "LE AUTOPRODUZIONI NELLE
BIBLIOTECHE E L'IMPATTO DELLA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI D'AUTORE SULLE
BIBLIOTECHE" a cura diEnza Panebianco con la partecipazione di Giovanni
Bergamin (Biblioteca Nazionale di Firenze), Ugo Di Tullio (Presidente
Mediateca Regionale Toscana), Paolo Baldi (Associazione Italiana
Biblioteche)

- (dalle ore 18.00  alle ore 20.00  in Aula Marmi) APERTURA DELL'ESPOSIZIONE
DEI PARTECIPANTI AL CONCORSO "HOME MADE 2006", PREMIAZIONE

- (dalle ore 18.00  alle ore 20.00  in Aula Ammannati) LES FLOTTANTS
"LASCIARE LIBERO IL PASSO"  

Venerdi 13 OTTOBRE 2006

- (dalle ore 17.00  alle ore 19.00  in Aula B) "LABORATORIO RADIO STREAMING
PARTECIPATO"
a cura di Esseottoradio

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula A) "ARTE DIGITALE E
AUTOPRODUZIONI"
  a cura di Alessandro Ludovico

- (dalle ore 15.00  alle ore 17.00  in Aula Magna)
"LICENZE: DIRITTO D’AUTORE E DIRITTO D’UTENTE. NO COPYRIGHT, COPYLEFT,
CREATIVE COMMONS"
con la partecipazione di Giuseppe Mazziotti (Creative Commons Italia), Avv.
Barbara Gualtieri  (Direttore Osservatorio CSIG, Firenze www.csig.it ),
NGVision

- (dalle ore 17.00  alle ore 20.00  in Aula Magna)  "LE AUTOPRODUZIONI E LA
DISTRIBUZIONE"
a cura diEnza Panebianco
con la partecipazione di ProduzionidalBasso, Autistici/Inventati, NGVision,
Federico Micali (Videocrew Digitazioni), MolleIndustria, Esseottoradio,
Serpicanaro.

- (dalle ore 17.00  alle ore 20.00  in Aula C) "LA PRIVACY NON E' PIU' UN
DIRITTO DIGITALE?"
a cura di Ferry Byte
con la partecipazione di Avv. Barbara Gualtieri (www.csig.it), Gilberto
Pagani, Associazione Inentati/Autistici, NGVision
  Sabato 14 OTTOBRE 2006
- (dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula B) "IL VIDEO DIGITALE",
"REALIZZARE FILM A BASSO COSTO CON L'USO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI"
a cura di  Federico Micali  e Sexyshock

- (dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula Magna) "LE AUTOPRODUZIONI E LA
DISTRIBUZIONE"
a cura diEnza Panebianco
con la partecipazione di Decoder & Shake, I Quindici, Portale DIY,
Cooperativa tipolitografica, Stramonio distribuzione.

- (dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula C) "SOCIOLOGIA DELLA
COMUNICAZIONE 1"
a cura di 

- (dalle ore 09.00  alle ore 13.00  in Aula A) "INTRODUZIONE ALLA NET ART"
a cura di 

- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula Magna) "LA DIFFUSIONE SOCIALE
DEL CONCETTO DI AUTOPRODUZIONE"
a cura di Anna Carola Freschi
con la partecipazione di Vincenzo Striano (Arci), Tommaso Fattori (Social
Forum F1), Stefano Bonaga (Università di Bologna), Sexyshock.

- (dalle ore 15.00  alle ore 17.00  in Aula B) "INNOVAZIONE E CREATIVITA'"
a cura di  Simona Lodi.

- (dalle ore 15.30  alle ore 19.30  in Aula A) "NET-ART E SOFTWARE LIBERO"
a cura di Enrico Bisenzi
con la partecipazione di Massimiliano Menconi, Leandro Noferini, Maurizio
Lucchini, Massimo Cittadini, Stefano Sansavini, Alessandro Ludovico, Andrea
Natella. 
- (dalle ore 14.00  alle ore 18.00  in Aula C) "PRESENTAZIONE DEL FILM
"REVOLUTION OS"
a cura di Arturo Di Corinto. 

INSTALLAZIONI  da Giovedì 12 a Sabato  14  OTTOBRE 2006
- (Giovedì 12 dalle ore 18.00 alle 20.00. Venerdì e Sabato dalle ore  9.00
alle 18.00 nell’Aula Marmi e nell'Aula Ammanati) In Esposizione:
-Vincitori selezione del Concorso "Home Made" -Migliori Opere pervenute al
Concorso "Home Made"
Parteciperanno:
-EX Studenti della "Scuola di  Nuove Tecnologie dell’Arte"


FIERA MERCATO da Giovedì 12 a Sabato 14 OTTOBRE 2006

- (dalle ore 10.00 alle 20.00 posizionata all’esterno
dell’Accademia di Belle Arti di Carrara)

Scuola di  Nuove Tecnologie dell’Arte - Accademia di Belle
Arti, Via Roma 1, Carrara
Info Point Cell. 339-2729156 mail to : redazione at vttv.it
Sito: www.vttv.it/homemade 

Avv. Prof. Barbara Gualtieri
Direttore Osservatorio Csig Firenze
www.csig.it 









__._,_.___ 

"Gli iscritti al canale telematico del Centro Studi di Informatica Giuridica
devono continuamente chiedersi quale sia il loro senso, il loro scopo e la
loro visione nello studio e nell’applicazione del diritto delle nuove
tecnologie.
Se smettessero di farlo la Rete diventerebbe soltanto un'altra frase vuota,
egoistica e contraria al concetto democratico di “condivisione del sapere”.
E’ probabile che non incontrerai mai gli altri membri del canale telematico,
tuttavia è bene sapere che loro esistono, Ti fanno sentir meno solo nello
studio e Ti fanno riconoscere in uno stormo che vola verso la
conoscenza”.(liberamente ispirato da Aleksander Gubas)
Massimo Melica 
Presidente CSIG

@@@@@
Nella mailing list del CSIG l'autore dei contributi inviati si assume
personalmente ogni responsabilità  derivante dal contenuto degli stessi,
manlevando altresì il moderatore da ogni conseguenza che gliene potrebbe
derivare. Il moderatore mantiene tutte le altre prerogative proprie del suo
ruolo. 
Le e-mail di questa lista ed i loro contenuti sono riservati ai soli
iscritti alla mailing; non ne è consentita la comunicazione ai non iscritti,
essendo a tutti gli effetti di legge equiparate alla corrispondenza privata.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo: 
centroinformaticagiuridica-unsubscribe at yahoogroups.com


 
<http://geo.yahoo.com/serv?s=97490485/grpId=4407040/grpspId=556002148/msgId=
11638/stime=1159971683> 


  _____  

Collegamenti utili di Yahoo! Gruppi


*	Per andare all'homepage del gruppo:
http://it.groups.yahoo.com/group/centroinformaticagiuridica/
  

*	Per annullare l'iscrizione al gruppo, scrivi a:
centroinformaticagiuridica-unsubscribe at yahoogroups.com
<mailto:centroinformaticagiuridica-unsubscribe at yahoogroups.com?subject=Unsub
scribe> 
  

*	L'utilizzo da parte tua di Yahoo! Gruppi è soggetto alle Condizioni
Generali di Utilizzo  <http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html> del
Servizio. 


__,_._,___ 
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20061004/7c85618c/attachment.htm>


More information about the E-privacy mailing list