[e-privacy] un passo indietro 0.2
Francesco Poli
frx at firenze.linux.it
Sun Nov 12 20:15:00 CET 2006
On Sun, 12 Nov 2006 19:36:33 +0100 Claudio wrote:
> licenza: pensavo di usare CC, ma anche GPL va bene
Le licenze CC non soddisfano le Debian Free Software Guidelines: io le
sconsiglio[1][2].
Molto meglio la licenza GNU GPL v2.
[1] http://people.debian.org/~evan/ccsummary.html
[2] i problemi delle CC-2.0 non sono completamente risolti nelle CC-2.5
e le CC-3.0 non sono ancora uscite...
Per pubblicare sotto licenza GPL devi pero` mettere una nota di
copyright e di permesso appropriata e allegare il testo della licenza
stessa.
Un esempio di nota di permesso lo trovi alla fine del testo della stessa
GPL.
Io userei questa nota di permesso letteralmente, a parte la sostituzione
s/program/work/ (visto che l'esempio fornito dalla FSF e` pensato piu`
per i programmi che per altre opere).
Inoltre devi decidere se vuoi pubblicare sotto licenza GNU GPL v2 oppure
GNU GPL v2 *o successive*.
Personalmente non gradisco licenziare una mia opera secondo i termini di
una licenza che non ho ancora potuto neanche *leggere*, quindi scelgo
GNU GPL v2 e nessun'altra versione.
Se vuoi fare cosi`, la nota di permesso risultante e`:
| Copyright (C) 2006 Vecna
|
| This work is free software; you can redistribute it and/or modify
| it under the terms of the GNU General Public License, version 2,
| as published by the Free Software Foundation.
|
| This work is distributed in the hope that it will be useful,
| but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
| MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
| GNU General Public License for more details.
|
| You should have received a copy of the GNU General Public License
| along with this work; if not, write to the Free Software Foundation,
| Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301, USA
Al posto di "Vecna", puoi benissimo metterci il tuo nome e magari anche
un tuo indirizzo di posta elettronica (per rendere la vita piu` facile
a chi volesse contattarti...).
>
> sw: pensavo di aiutare tenendo solamente io il sw proprietario,
Sei sicuro che sia un aiuto?
Io lo vedo come un ostacolo alla collaborazione: chi non puo` usare quel
programma proprietario si trova in una situazione di svantaggio e
subordinazione rispetto a chi puo`...
[...]
> > Credo che sia decisamente meglio se cerchi un'alternativa libera
> > (anche per rendere piu` facile la vita di altri che volessero
> > collaborare allo sviluppo della tua opera...).
> l'opera non vorrei fosse pensata come mia.
E` tua finche' sei l'unico autore. Sara` anche di altri non appena
arriveranno contributi...
Naturalmente parlo di paternita` dell'opera, non di monopolio sull'opera
(se l'opera e` libera, nessuno puo` monopolizzarla!).
>
> in ogni caso in attach metto il .mmap,
[...]
Che immagino sia il formato che utilizzi per apportare modifiche tramite
MindManager. Se e` cosi`, allora e` il sorgente (come definito dalla
GPL: la forma preferita per apportare modifiche all'opera).
--
But it is also tradition that times *must* and always
do change, my friend. -- from _Coming to America_
..................................................... Francesco Poli .
GnuPG key fpr == C979 F34B 27CE 5CD8 DC12 31B5 78F4 279B DD6D FCF4
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20061112/99ca38b3/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list