R: [e-privacy] Credo che ormai sia ora di .....

Lord Xmatrix lord_xmatrix at yahoo.it
Mon Jun 12 20:34:32 CEST 2006


> Date le prospettive che questa sentenza sulle intercettazioni
>  negli stati uniti
> 
> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1523527&r=PI
> 
> che si riferisce alla normativa CALEA
> 
> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1360931
> 
> apre la strada ad un recepimento UE a medio termine.
> 
> Personalmente da questo momento, oltre ad un sistematico
>  uso di crittografia nella posta per i messaggi non destinati
>  alle mail list, ho messo Tor di default come proxy
>  a tutti i miei browser, e questo link
> 
> http://serifos.eecs.harvard.edu/cgi-bin/ipaddr.pl?tor=1
> 
> come homepage, per buona misura. Mala tempora si
>  avvicinano.
> 
> Stateve accuorti.  Ciao.   Marco

Gentile Marco vorrei dire la mia sul tuo intervento:
non credo sia così indolore fare passare per TOR tutta la navigazione web
per alcuni motivi.

1. E' oggettivamente lento (se avessi mezzi e modi per aprire un server tor
lo farei ma ho solo una pessima alice adsl): se uno deve visitare parecchie
pagine perderebbe un bel po' di tempo.

2. Nelle pagine collegate a dbase a volte da' timeout e spesso non ci si
riesce a leggere ad alcuni siti.

3. Nelle pratiche di e-commerce questo è parecchio deleterio perche'
aggiornare la pagina è sempre vivamente sconsigliato per evitare doppi
addebiti. In secondo luogo (domanda forse stupida) qualcuno che ha in
gestione il server tor che io utilizzo puo' in qualche modo sniffare il mio
numero di carta di credito in una transazione?

Per quanto riguarda la posta elettronica dei miei amici colleghi di
università (facolta' di informatica) solo io conosco ed adopero la posta
firmata. Gli altri miei amici manco sanno cosa sia PGP tanto meno GPG. I
messaggi firmati li uso spesso ma quelli crittografati quasi mai perche'
nessuno o quasi utilizza questi metodi tra i miei contatti nel web.

Speriamo che la gente si svegli.


A presto


PS: cosa utilizzate per gestire la posta con firme digitali? Io
thunderbird+enigmail ma per me non è proprio il massimo!




More information about the E-privacy mailing list