[e-privacy] La Democrazia in azione
Claudio
vecna at s0ftpj.org
Tue Jul 25 11:43:44 CEST 2006
caparossa ha scritto:
> http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/sicurezzaweb/hacker-privacy-arresto/hacker-privacy-arresto.html
>
noto dai toni, che effettivamente c'e' preoccupazione :)
vorrei porre alcune considerazini sparse raccolte tra amici, parti
interiori, database pubblici:
1) se l'intelligence interna si basa su tecnologie di consultazione
database "pubblici" (che poi non saranno pubblici come si intende
www.google.com, si intendera' pubblici per chi paga, dal momento che
faceva parte di un'agenzia investigativa...) naturalmente si hanno
troppi interessi a non far sapere i dettagli.
2) apparentemente ci sarebbe un'altra storia che e spiega il motivo di
stave, http://www.boingboing.net/ e si tratta di "una" fonte che
racconta sta faccenda, e nessun'altra sembra esistere...
3) anche in italia sono presenti, sia database con informazioni
"pubblici" (ma a pagamento) sia il fatto di usare database di differenti
entita' (quelli in uso dalle agenzie immobiliari, o basti pensare che
un prete mi spiegava come aveva fatto ad avere il db dell'anagrafe
cittadina appoggiandosi ad una strana legge in periodo elettorale ...?)
non dovremmo quindi pensare ad un'eventuale difesa pensando che queste
cose siano impossibili solo perche' (ipoteticamente) vietate
4) le informazioni su una persona definiscono il profilo di
quest'ultima, il profilo non e' necessario sia piu' dettagliato perche'
sia piu' facile tracciare gli spostamenti del target, il profilo deve
essere affidabile in termini di non variabilita' a lungo termine (uno
spettro di informazioni maggiore da maggior possibilita' di non
alterazione). comunque, come supponavamo, come sentivamo e come abbiamo
man mano conferma, l'ipotetico "grande fratello" non legge le
comunicazioni, quell'idea puo' essere piu' legata alla massa, il vero
"grande fratello" e' molto piu' efficiente con i dati che lasciamo in
giro piuttosto che con quelli che consapevolmente trasmettiamo.
ah, nel caso interessasse: http://audio.textfiles.com/cons/h2k4/
ciao,
Claudio che deve rifarsi i certificati e pensava a non usare piu' PGP ma
www.comodo.com (non andate sul .it o rimarrete un po' colpiti) e firmare
appoggiandosi ad una CA ... pareri ?
More information about the E-privacy
mailing list