[e-privacy] foto di persone sul sito

pinna at autistici.org pinna at autistici.org
Sun Jul 23 12:53:19 CEST 2006


Quoting arc <arc at autistici.org>:

> Se nella mia pagina personale desidero mettere fotografie di persone che
> ho trovato su internet (ad es. quelle di hackers famosi), cosa dice la
> legge sulla privacy?
>
> Devo chiedere consenso a tutte le persone di cui metto online una foto,
> anche se le ho trovate sul web?
> Dal momento che una persona mette la sua foto sul web, ne perde i diritti?

(non sono un avvocato)

per essere pratici: se ripubblichi una foto che e' gia' presente su
molti siti web a cui non stanno facendo storie, non faranno storie
neanche a te :) IMHO. la rete e' sempre stata e rimane piena di
contenuti ridiffusi in maniera informale.

diritti e privacy sono pero' due aspetti diversi. una foto rispetta la
privacy di una persona, oppure la viola. se la foto non viola la privacy,
i diritti di sfruttamento economico di quella foto possono essere 
ceduti o venduti. per pubblicare una foto devi chiedere il permesso
al proprietario dei diritti (che normalmente non e' la persona ritratta,
ma un fotografo, o un'agenzia) oppure agire in un contesto come
quello del "fair use" statunitense (v.  sotto).


> Altra domanda: mettiamo che io sia venuto in possesso di foto di una
> persona, gia' pubblicate su un giornale ma non presenti su internet.
> Se non riesco a contattare questa persona per chiedere l'autorizzazione
> sono costretto a togliere la foto dal sito?
> (il giornale non specificava nulla sul copyright delle foto...)

per la privacy non so, ti dico quello che penso sul copyright. te ne devi
preoccupare anche se non e' specificato nulla; se non e' specificato 
nulla i diritti probabilmente sono del giornale; la legittimita' della
pubblicazione dipende dalla nazione in cui risiede il server; ad 
esempio se il server risiede negli USA puoi fare riferimento alla 
pratica del
"fair use" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Fair_use e meglio ancora
http://en.wikipedia.org/wiki/Fair_use ).

cosa tu sia "costretto a fare" dipende poi dal caso specifico, dalla 
violazione commessa e dal tuo provider: puoi trovarti il sito 
disattivato da un giorno all'altro, oppure una gentile e-mail che ti 
da' il tempo di
decidere cosa fare, oppure le minacce di uno studio legale etc. :|

ciao
pinna



More information about the E-privacy mailing list