[e-privacy] I sistemi di controllo dell'elettorato negli Stati Uniti

Nomen Nescio nobody at dizum.com
Thu Dec 7 17:00:05 CET 2006


Le Monde diplomatique - novembre 2006

Da: Rituali democratici e società di casta - di Serge Halimi

pagina 18

[...]
Tuttavia, non mancano i mezzi tecnici e finanziari per realizzare
l'impresa. In ogni circoscrizione o stato dove il risultato sembra
incerto, i candidati possono - incrociando una gran quantità
d'informazioni sull'età, tipo di abitazione, preferenza religiosa,
abitudini di consumo le più diverse - identificare il tipo di elettore
potenziale che sono interessati a individuare prioritariamente. Il
procedimento non ha niente di nuovo: nel 1995, convinto dal suo
sondaggista che doveva sedurre in primo luogo gli americani
appassionati di escursionismo, camping e golf, il presidente William
Clinton aveva rinunciato allo yacht durante le vacanze estive...

Da allora, il sistema si è perfezionato. La «micro-inviduazione del
target» permette ad ogni partito che ne abbia i mezzi di costruire il
ritratto tipo dei suoi simpatizzanti. I repubblicani ne hanno
individuati quarantadue, solo in Michigan, grazie alla sintesi
(costosa, ma i soldi delle lobby industriali servono a questo) di una
massa di dati informatici, relativi, per esempio, all'abbonamento a
una rivista, all'offerta per un'opera di beneficenza, all'iscrizione a
una scuola privata, al possesso di uno scooter delle nevi... Poiché
quest'ultima caratteristica indica spesso un sostenitore del
presidente, si deve poi spiegare - per posta, e-mail, ma anche porta a
porta - agli appassionati di motoslitte che l'«estremismo ecologico»
del partito democratico minaccia d'impedire la costruzione di nuove
piste in montagna. Quanto ai bianchi religiosi e praticanti che vivono
nelle zone rurali, per loro si è pensato piuttosto a messaggi dedicati
all'idra del matrimonio omosessuale (1). Prima del 7 novembre, i due
grandi partiti hanno speso 500 milioni di dollari, solo per le
elezioni del Congresso. Senza contare le somme investite dagli stessi
candidati. Vale a dire che il numero dei messaggi inviati è stato
incalcolabile. E che la prossima elezione presidenziale sarà segnata
dall'uso di queste tecniche.
[...]



More information about the E-privacy mailing list