[e-privacy] Windows XP non è compatibile con il D.Lgs. 196/2003

caparossa caparossa at autistici.org
Mon Apr 3 14:03:40 CEST 2006


Ore 15:59, sabato 1 aprile 2006, ZeNo ha scritto:

[...]

> Per adeguarsi in
> maniera corretta al codice della privacy sarebbe opportuno prevedere
> l'inbstallazione di una password nel BIOS (in particolare per evitare
> che qualcuno acceda al disco della postazione informatica utilizzando
> magari un disco di boot che permette di superare i controlli delle
> credenziali di autenticazione),

io mi sto occupando della medesima cosa presso l'azienda per cui lavoro, 
e per i suoi clienti, e questa cosa del bios non l'ho trovata da 
nessuna parte.
l'accoppiata uid + passwd è prevista per l'accesso al pc tramite normale 
schermata di loging (a prescindere dal sistema operativo).

anche perché nel momento in cui si può accedere fisicamente alla 
macchina con così tanto tempo e tanta calma da poter farle rifare il 
boot e mettere un cd da avviare, allora si ha anche il tempo di svitare 
due viti e portarsi via il disco, senza tanti sbattimenti.

e cmq il discorso dell'accesso fisico alla macchina è una delle 
questioni NON considerate dal legislatore in questo ambito: nel momento 
in cui posso accedere alla macchina fisicamente con un po' di calma, se 
so dove mettere le mani faccio quello che voglio, e l'unica 
soluzione "solida" sarebbe la cifratura del disco (come la recente 
vicenda di autisitici insegna...).

-- 
"un carabiniere mi disse: lottate lottate, che poi se vincete,
a noi ci mettono una stella rossa sopra il cappello 
e vi picchiamo lo stesso".                          Roma, 1971
		                  Guglielmo "Billi" Bilancioni



More information about the E-privacy mailing list