[e-privacy] Call for Papers
Marco mkc Costanzo
miglioramento at gmail.com
Tue Sep 6 09:05:06 CEST 2005
Stefano. grazie per la tua risposta.
In effetti sono stato gentilmente ammonito anch'io per l'uso di gmail
ma sono sicuro che si possano ancora spedire "cartoline" via Internet.
;-)
Per le comunicazioni "qausi sicure" utilizzo una casella dedicata
(anche se non cripto messaggi con pgp per mancanza di conoscenza).
Io credo sia molto importante mostrare una strada per la sicurezza su
sistemi proprietari se esiste.
Non perchè io parteggi per i monopolisti che finanziano campagne
elettorali che permettono loro di non subire antitrust... ma perchè 9
computer su 10 ancora non si sono liberati nell'accezione stallmaniana
del termine.
Io non credo che tutti gli ingegneri informatici che usano software
proprietario siano delle persone senza valori. Conosco persone che
usano software libero ma che non applicano lo stesso principio in
altri campi della loro vita.
Credo che una porta la puoi sfondare o trovarne la serratura.
Se un sistema proprietario NON può essere sicuro dal punto della vista
della privacy occorre impegnarsi per diffondere questa notizia... o si
può lavorare per metterlo in sicurezza...usando gli strumenti di
software libero che si hanno a disposizione...
Attendo repliche (non violente vi prego) e magari esperienze in tal senso...
mkc
Il 06/09/05, Stefano Maria<stefano.maria at gmail.com> ha scritto:
> Sono interessato anch'io ad evere info aggiornate, credo sia un bene
> discuterne anche qui pubblicamente.
>
> Il Progetto Winston Smith come client sul proprio sito propone, per
> Windows, Jack B. Nymble 2.14 [
> http://www.winstonsmith.info/pws/software.html ], ma sul sito
> ufficiale http://www.skuz.net/potatoware/ il progetto sembra
> abbandonato.
>
> Inoltre mi chiedo quali client di posta si occupino di cifrare (e con
> quale efficacia) nell'hard disk la posta memorizzata
> (ricevuta/inviata).
>
> Infine l'adozione di GPG o S-Mime per inviare posta firmata e cifrata,
> quale scegliere e perche'.
>
> Si propone una discussione interessante, spero si arrivi ad un
> documento completo.
>
> P.s.: ti rimprovereranno l'uso di un account su Gmail, sono stato
> sgridato anch'io. Anche qui, conoscere un'alternativa che offra le
> stesse funzionalita' con maggiori garanzie per la privacy e'
> interessante ...
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>
--
Marco mkc Costanzo - http://www.miglioramento.com/mkc
More information about the E-privacy
mailing list