[e-privacy] nuove tessere ATM, RFID e controllo degli spostamenti
bardo
thebard at fastwebnet.it
Thu Oct 27 20:34:25 CEST 2005
Demetrio Girardi wrote:
> Ora, dato che in questa lista c'è sicuramente chi è più sveglio di me,
> si può avere una conferma? L'ATM ha mai precisato (o anche solo
> considerato) la tecnologia che utilizzano le tessere, ed i rischi che
> comporta - se di RFID si tratta?
Non c'e` bisogno di essere svegli. Ho visto personalmente un ragazzo, su
un autobus, avvicinare all'obliteratrice il portafoglio senza tirare
fuori la tessera, e ho sentito il beep di conferma. RFID, dunque.
> Un altro punto: a mio avviso l'obbligo di "obliterare" la tessera anche
> all'uscita dalla metropolitana è molto sospetto. Questo renderebbe
> possibile una ricostruzione dei percorsi di qualsiasi persona che
> utilizzi la metropolitana a milano. L'ATM non specifica, o almeno non
> pubblicizza, cosa succede nel caso in cui una persona tenti di uscire
> dopo aver violato le condizioni dell'abbonamento (esempio, con un
> abbonamento urbano esca da una fermata della metro fuori dalla tratta
> urbana); ma soprattutto, non mi è chiaro che cosa faccia di tutta
> l'informazione che potrebbe ottenere (abitudini di praticamente ogni
> milanese). Esiste informazione su questo punto?
Mi pare che sul sito sia scritto che lo fanno per controllare quali
linee e` necessario potenziare e dove, in modo da gestire meglio i mezzi
sul territorio e migliorare la qualita` del servizio. Ma vedrai che tra
un po' verra` fuori la data retention e la lotta al terrorismo per
giustificare la conservazione di questi dati.
> Io dovrò andare a ritirare la tessera nei prossimi giorni e allora
> proverò a chiedere informazioni, ma dubito che riuscirò mai a venire a
> capo di qualcosa.
Lo stesso vale per me. Quando andro` ad aggiornare l'abbonamento mi
leggero` per bene l'informativa sulla privacy del servizio, se non c'e`
gliela chiedero`. E se non c l'hanno tiro giu` un casino :)
In particolare, mi interessa sapere se i dati che passano sono
nominativi e rintracciabili in quelche modo.
Tra l'altro, questa realizzazione mi sembra stupida: il vantaggio
dell'abbonamento e` sempre stato quello di evitare la coda per passare
il biglietto, ma ora che cambia? Se proprio dovevano usare gli RFID, non
potevano farli un po' piu` potenti, cosi` da attivare l'ingresso al
passaggio, senza tirare fuori la tessera?
E poi: che devo fare se l'autobus su cui mi trovo e` carico di gente e
io non posso arrivare all'obliteratrice? Gia`, perche` se sale un
controllore e fa un controllo incrociato sulla mia scheda e sul database
di chi ha "obliterato", si accorge che io non l'ho fatto. Scatta la multa?
Oltretutto, mi ha detto un amico (quindi potrebbe essere una bufala) che
sua madre ha visto sull'autobus un controllore multare una signora
perche` girava con la tessera, ma senza la ricevuta della stessa, quella
che viene consegnata all'acquisto. Se e` vero...
bardo
More information about the E-privacy
mailing list