[e-privacy] La Censura su MSN?
aldebaran
aldebx at yahoo.fr
Mon Nov 14 16:05:41 CET 2005
LA CENSURA SU MSN?
Recentemente è stato riscontrato come il servizio di messaggistica
istantanea MSN filtri, senza darne preavviso o conoscenza a nessuno dei
partecipanti alla conversazione, tutti i messaggi contenenti
l'espressione "download.php".
Il filtro si applica a livello server, in quanto risulta efficace anche
se si utilizzano client diversi da Microsoft MSN / Windows Messenger
(come ad esempio aMSN http://amsn.sf.net )
Viene spontaneo domandarsi:
a) quali altre espressioni risultano filtrate?
b) dal momento che è palese un controllo sulla corrispondenza
istantanea, è legittimo sospettare che altre espressioni costituiscano
da 'trigger' per azioni differenti dalla censura? (ad es. la schedatura
o la segnalazione ad enti terzi)
c) è legittimo applicare tale filtro senza darne prima esplicita
conoscenza all'utilizzatore del network?
d) una probabile giustificazione sarebbe limitare il diffondersi di
malaware, ma è credibile un'azione altruistica da Microsoft dal momento
che ne beneficia anche la concorrenza, e dal momento che ad essere
filtrate sono solo le pagine in PHP e non in ASP?
Ricordiamoci che il linguaggio PHP trova nell'ASP (proprietario di
Microsoft) il suo diretto concorrente! E che già nella vicenda
InternetExplorer vs. Netscape Microsoft abbia ampiamente abusato della
propria influenza per diffondere codici HTML che impedissero una resa
corretta delle pagine web ai browser concorrenti.
links:
http://amsn.sourceforge.net/modules.php?name=News&file=article&sid=30
http://www.eternalsuns.com/showthread.php?t=183
More information about the E-privacy
mailing list