[e-privacy] Sony/BMG DRM/Rootkit: che fare ?

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Fri Nov 4 10:46:55 CET 2005


Credo che ormai molti abbiano letto qualcosa riguardo alla 
 notizia che Sony/BMG ha inserito per anni un sistema
 DRM in moltissimi suoi titoli. Questo sistema si autoinstalla
 e si nasconde in tutte le macchine windows in cui il cd (audio)
 viene inserito per ascoltarlo, come un vero e proprio virus,
 per l'esattezza un rootkit. Ovviamente nulla di tutto cio' e'
 documentato sul cd, che reca solo un marchietto in piu'.

La cosa piu' grave e' che il DRM non si puo' disinstallare, e che
 se si cerca di farlo il computer non riesce piu' a bootstrappare.

Questo fatto va avanti da anni, e non esiste nessuna stima sul numero
 di computer "infettati". L'ultimo link e' ad uno strumento che
 consente di rilevare il software Sony. 

Se avete usato solo cd audio copiati, siete al sicuro, ma se avete
 ascoltato anche solo una volta un cd Sony/BMG prodotto negli ultimi
 due anni, probabilmente siete stati contagiati. Controllate.

Sarebbe molto interessante contare quanti sono in Italia gli
 interessati, perche' una azione legale, magari una class action)
 ex articolo  635-bis. - (Danneggiamento di sistemi informatici e
 telematici), sarebbe ipotizzabile.

E' da rilevarsi pero' come il solo controllare la presenza del software
 Sony/BMG e tentare di disinstallarlo costituirebbe fattispecie
 di illecito rispetto alla DMCA ed anche alla EUCD. Occhio
 quindi.

Oltretutto non vorrei nemmeno essere accusato di istigazione a
 delinquere. Allora come non detto; non fatelo, perche' non siete
 i proprietari dei vostri pc.

Chi volesse saperne di piu', legga qui:

l'articolo originale di Russinovich
http://www.sysinternals.com/blog/2005/10/sony-rootkits-and-digital-rights.html

Il commento di Giustozzi
http://www.interlex.it/copyright/corrado24.htm

Quello di Interlex sugli aspetti legali
http://www.interlex.it/copyright/piccolopasso.htm

L'utility usata da Russinovich
http://www.sysinternals.com/utilities/rootkitrevealer.html


Ma detto questo, vorrei commentare gli aspetti non tecnologici.

1) Le aziende proprietarie di contenuti fanno da sempre
 (legittimamente) i loro interessi, e da alcuni anni lo fanno
 usando i mezzi che DMCA ed EUCD gli permettono.

2) Le suddette aziende, che per loro statuto devono solo
 fare profitto per i loro azionisti, non guardano in faccia
 a nessuno, nemmeno ai loro utenti, e non si interessano
 di  (e forse piu) l'illecito, anche penale. Questo fornisce
 una misura della considerazione in cui tengono 
 la mandria dei^h^h^h^h^h^h^h^h i loro utonti^h^h^h^h utenti.

3) nessuno sta facendo boicottaggio, lobby od azioni legali 
 per cercare, se non altro, di far si' che la protezione
 dei contenuti venga attuata con regole chiare ed alla luce
 del sole.

Quindi in attesa che la Rete ed il futuro spazzino via questi
 signori e li releghino ad un paragrafo sui libri di storia,
 che fare ?

Ecco IMHO alcune cose.

1) controllare se abbiamo macchine compromesse.
2) nel caso, chiedere in giro se ci sono organizzazioni
    od avvocati disposti a denunciare l'autore del contagio
3) informare le associazioni di consumatori

E per finire, sensibilizzare le persone che i sistemi proprietari
 ormai non sono piu' da considerarsi nostri computer, ma cavalli di
 Troia che, pagando, ci siamo messi in casa.

Ciao.   Marco
-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at dada.it http:// www.marcoc.it     |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20051104/086df751/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list