[e-privacy] [Fwd: V Giornata delle Liberta' Digitali

Netman netman at autistici.org
Mon May 30 00:11:20 CEST 2005


Ricevo e inoltro

-------------------------------INIZIO MAIL--------------------------------

-------------------------- Messaggio originale ---------------------------
Oggetto: V Giornata delle Liberta' Digitali
Da:      "SilveRo" <silvero at fastwebnet.it>
Data:    Dom, 29 Maggio 2005 4:15
--------------------------------------------------------------------------

"Immaginate un mondo in cui la tecnologia ci renda capaci di condividere
idee, pensieri, suoni, musica, parole, arte; con amici o estranei, e renda
queste informazioni disponibili per le generazioni future."

EFF.org

Martedi' 14 Giugno, presso il Politecnico di Milano (in aula S.1.8), si
terranno degli incontri dedicati ad approfondire vari aspetti delle
Liberta' Digitali.

[poster e pieghevole disponibili sul sito del POuL, in formato PDF]

Le moderne reti di telecomunicazioni, e fra tutte internet, ci hanno reso
in grado di poter comunicare in un modo che sarebbe sembrato
inimaginabile appena qualche decennio fa, e raggiungere un numero sempre
crescente di individui.
Ma le leggi si evolvono molto piu' lentamente della tecnologia, e sono
localmente limitate quando si considera la diffusione e l'operato
globale delle tecnologie, dell'informazione e della comunicazione.

Il POuL, Politecnico Open unix Labs, organizza la 5a Giornata delle
Liberta' Digitali, un open forum in cui tutti possano confrontarsi con
altri utenti, sviluppatori, hackers, e chi si occupa di tematiche
sociali (e giuridiche), come di difesa della privacy e liberta'
personali, e rispondere a domandi quali:

Come possiamo evitare di scambiare la nostra privacy per un determinato
strumento/servizio?
Che tipo di strumenti abbiamo a disposizione per soddisfare le nostre
necessita', e su quali architetture?


.: SCALETTA INTERVENTI :.

14.15
Windows e Linux,
due mondi a confronto

In seguito ad una rapida panoramica su GNU/Linux e sul Free Software in
generale, contrapposto al modello di business del software proprietario,
verranno discusse le diverse licenze, con particolare attenzione alla GPL
e alle EULA. Quindi, verra' trattata l'installazione di GNU/Linux, e si
sfateranno alcuni miti di questo sistema operativo.

Giacomo Rizzo, a.k.a. Alt-OS
POuL


15.15
Ethical Hacking, Unethical Laws

Se e' vero che la ricerca sulla sicurezza informatica passa
inderogabilmente attraverso la passione per l'hacking, e' difficile
giustificare la presenza di clausole contrarie alla ricerca scientifica e
al progresso nelle nuove legislazioni antiterrorismo e sul copyright. Dall
DMCA all'AntiTerrorism Act, alla direttiva 2001/29 della comunità europea,
commenteremo tutte le iniziative legislative viziate da questo approccio,
e numerose testimonianze di ricercatori in tutto il mondo.

Ing. Stefano Zanero
Dip. di Elettronica e Informazione
Politecnico di Milano


16.15
Il copyleft: dal software libero
alle opere multimediali

La formula del copyleft si è evoluta in ambito informatico, e si è estesa
al mondo della creatività in generale. Verranno trattati
argomenti come il sistema delle licenze in ambito software, le questioni
giuridiche e le nuove prospettive per la comunicazione, la distribuzione e
la proprieta' intellettuale.

Simone Aliprandi
copyleft-italia.it




.: COME ARRIVARE :.

[mappa disponibile sul sito del POuL]

Aula S.1.8
Edificio 03 (Padiglione Sud - piano Primo)

Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano (sede di Milano - Leonardo)

Con la metropolitana linea 2 (verde) raggiungete la stazione di Piola.
Prendete l'uscita di sinistra e, una volta in superficie, tenendo la
destra seguite via D'Ovidio fino all'incrocio con via Spinoza. A questo
punto svoltate a sinistra e, mantenendovi sul lato sinistro della via,
proseguite fino al semaforo: qui attraversate la strada (via Bonardi) e
arrivate in piazza Leonardo da Vinci, sulla quale si affaccia il
Politecnico (alla vostra sinistra). Proseguite tenendo il Politecnico alla
vostra sinistra ed entrate al secondo ingresso che incontrate: l'edificio
03 è il primo alla vostra destra.



Il POuL e' un gruppo di studenti del Politecnico di Milano che usano
GNU/Linux per lo studio e la ricerca. Attivo nell'ateneo dal 2001, il
gruppo intende diffondere sempre più l'uso di GNU/Linux per tutte le
normali attività universitarie, compresa la didattica. Attualmente seguono
la lista di discussione più di cento persone.
[www.poul.org]

OpenLabs è un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove e
sosteniene progetti coerenti con il Software Libero e Open Source.
[www.openlabs.it]

Il POuL ringrazia La Terna Sinistrorsa, che ha reso possibile la
prenotazione dell'aula per l'evento.

La Terna Sinistrorsa e' un circolo creato nel 1996, composto da studenti
del Politecnico.
[www.ternasinistrorsa.it]
-- 
Giuseppe A. Mangano a.k.a. SilveRo
W3: http://www.silvero.net
GPG Key [ID: 0x57E53252] available @ pgp.mit.edu
Think Gray -- (things aren't all black or all white)

-----------------------------END MAIL------------------------------------
-- 
                  "INFORMATION WANTS TO BE FREE"
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 188 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050530/ee44d6b8/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list