[e-privacy] Re: Significativo articolo su PI - addendum
fabio deamborgio
bsd at email.it
Tue Jul 26 20:47:02 CEST 2005
Il giorno Sab, 23/07/2005 alle 09.22 +0200, Daniele Becchi ha scritto:
> Marco Bertorello ha scritto:
> > On Fri, 22 Jul 2005 14:25:22 +0200
> > "marcoc at winstonsmith.info" <marcoc at winstonsmith.info> wrote:
> >
> >
> > > On Fri, 2005-07-22 at 13:45 +0200, marcoc at winstonsmith.info wrote:
> > >
> > > > Vi allego il link ad un articolo di punto informatico
> > > > che parla dell'opportunita' di costruire (sintetizzo)
> > > > una distro linux live per la privacy.
> > > >
> > > > http://punto-informatico.it/p.asp?r=PI&i=54140
> > > >
> > > PP.SS. leggete anche i commenti dei lettori; ce ne sono
> > > di interessanti da vari punti di vista.
> > >
> >
> > Potresti indicare qualche thread?
> > Non ho voglia / tempo di scremare le idiozie e gli insulti che girano
> > per i post su PI
> >
> un commento sull'approvazione decreto legge antiterrorismo nota che
> sarà "sostanzialmente" illegale gestire un remailer in italia dato
> l'obbligo di mantenere i log.
> Secondo voi è così? Se fosse adesso veramente illegale è possibile
> conservare i log di un remailer o di un server tor (per adempire agli
> obblichi di legge)? Dai log sarebbe comunque complicato capire chi ha
> scritto a chi, o mi sbalgio?
> Dan
Non credo ti sbagli, da come la interpreto sono da conservare
(aggiungerei inutilmente, perche' credo che il tracciamento su queste
reti e' una missione quasi impossibile)
gli ip(accessi) e le porte(servizi) delle connessioni che avvengono
su tor e/o sul remailer (servizio di comunicazione elettronica
accessibile al pubblico) dal 22 luglio 2005 fino al 31 dicembre 2007.
nel caso uno abbia tor configurato come middlenode ossia che rifiuta
connesioni in uscita su tutte le porte, che senso ha fare data
retention?
fabio
More information about the E-privacy
mailing list