[e-privacy] JAP?
Emanuele Olivetti
olivetti at itc.it
Sat Feb 5 01:19:44 CET 2005
Io l'ho utilizzato qualche volta; e' semplice da utilizzare
ma ha una serie di pecche:
- e' in java (vabbe' :)
- la velocita' di download e' ridotta
- c'e' stata una brutta storia qualche tempo fa: hanno fatto uscire di
nascosto una versione che (se non erro) loggava gli utenti che si
connettevano a un certo sito, dietro richiesta della polizia: sono
stati sgamati da un hacker che si era insospettito della nuova release
senza changelog. Alla fine hanno detto che si sono opposti fermamente
alla polizia e che non e' successo nulla e che ora sono liberi da
impicci (insomma si sono comportati bene, secondo loro). Hanno perso
di credibilita' ovunque, come puoi immaginare [1]. In ogni caso io
mantengo ancora un pochino di fiducia nei loro confronti.
- i server che effettuano il mix sono praticamente tutti sotto il
loro controllo... quindi ti devi fidare di loro, che non e' mai un'
ottima garanzia.
Visto che c'e' tor, sponsorizzato da EFF ora, direi che e' decisamente
meglio quest'ultimo.
Ciao
Emanuele
[1]: per esempio:
http://www.infoanarchy.org/story/2003/8/21/18286/7468?op=comments&sid=2003/8/21/18286/7468&cid=1
On Sat, Feb 05, 2005 at 12:40:23AM +0100, Francesco Poli wrote:
> Qualcuno conosce JAP[1]?
> Sembra essere una rete di proxy anonimizzante, e` sotto licenza BSD a 3
> clausole ed e` inclusa in Debian (pacchetto anon-proxy[2]).
>
> [1] http://anon.inf.tu-dresden.de/index_en.html
> [2] http://packages.debian.org/anon-proxy
More information about the E-privacy
mailing list