[e-privacy] VI° Master in “Il diritto delle tecnologie informatiche” Firenze
Avv. Barbara Gualtieri
mail at avvocatogualtieri.it
Tue Feb 1 01:55:37 CET 2005
VI° Master in “Il diritto delle tecnologie informatiche” Firenze
PRESENTAZIONE
La sesta edizione del Master in “Il diritto delle tecnologie informatiche” la seconda realizzata a Firenze è volta ad offrire a giuristi, professionisti, ed operatori, conoscenze approfondite e competenze specifiche nell’ambito del diritto dell’informatica, fornendo loro gli strumenti operativi indispensabili per muoversi agevolmente in questo settore in continua e rapida evoluzione.
I seminari saranno tenuti da Docenti Universitari, Magistrati e Avvocati scelti tra i più autorevoli studiosi nel campo del diritto delle tecnologie informatiche.
Il Master è a numero chiuso. Saranno ammesse le prime centodieci iscrizioni pervenute entro il 1° marzo 2005 e complete della quota di partecipazione (Euro 280,00)
I seminari si terranno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nei giorni indicati in programma presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze, Piazza dei Giudici, 3.
Al termine del Master ai partecipanti che abbiano frequentato almeno i due terzi delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Ai partecipanti al Master verrà data la possibilità, al termine del corso, di presentare una tesina scritta relativa ad un argomento trattato durante le lezioni. Le migliori, ad insindacabile giudizio del Comitato scientifico dell’Osservatorio CSIG Firenze, verranno pubblicate sul sito www.csig.it <http://www.csig.it/> .
PROGRAMMA
Venerdì 4 marzo 2005
Presentazione del Master
Avv. Barbara Gualtieri
Direttore Osservatorio Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze. Responsabile Area Giuridica Craiat
Le libere professioni nella Società dell’Informazione Prof. Dott. Renato Borruso. Docente di Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss.Presidente aggiunto on. della Corte Suprema di Cassazione.Già Direttore del Centro elettronico di documentazione della Corte medesima (Ced).
Nuove norme in materia di e-Government. Il ruolo del CNIPA Cons. Dott. Ermanno Granelli Magistrato della Corte dei Conti – Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente del CNIPA, Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (ex AIPA)
Il diritto nell’ era digitale.
Prof. Avv. Alessandro Traversi Avvocato in Firenze.
Docente di diritto penale commerciale nell’ Università di Firenze.
Venerdì 11 marzo 2005
Il Codice delle Pubblica Amministrazione digitale Avv. Michele Iaselli, Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, Docente di Legislazione New Economy Universita' di Ferrara e E-Government Scuola Reiss Romoli, L'Aquila.
Le prove informatiche, l'efficacia probatoria del documento informatico, gli strumenti processuali di accertamento della falsità di un documento informatico Avv. Alessandra Villecco Battelli, Avvocato in Bologna, Docente di diritto processuale civile presso l’ Università di Bologna.
Venerdì 18 marzo 2005
L’ atto informatico: aspetti normativi tra validità e sottoscrizione
Stefano Arbia Funzionario CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, referente per la firma digitale per le attività di accreditamento volontario dei Certificatori.
Venerdì 1 aprile 2005
Aspetti pratici e patologia dei contratti ad oggetto informatico
Avv. Raffaele Zallone Avvocato - Studio Legale Zallone, Ordine degli Avvocati di Milano.
Venerdì 8 aprile 2005
Il diritto d’autore in Rete
Avv. Francesco Di Ciommo Avvocato in Roma. Ricercatore di Diritto Privato nell’ Università di Roma “Tor Vergata”. Docente di Diritto Civile presso la Luiss Menagement. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto d’autore.
Digital Rights Management e diritto d’autore.
Nuovi assetti per un vecchio sistema
Dott. Giorgio Spedicato Dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica presso il CIRSFID nell’Università di Bologna. Vincitore NSA ICLC 2004.
- Venerdì 15 aprile 2005
La sicurezza informatica in azienda, aspetti tecnici operativi per il giurista.
Avv. Monica Gobbato Avvocato in Milano - Avvocato in Milano - Studio Gobbato
Aspetti psicologici e criminologici del computer crime nelle aziende
Dott.ssa Roberta Bruzzone Psicologa e Criminologa in Roma Vice presidente ICAA.
I crimini informatici nella legislazione italiana
Avv. Gabriele Faggioli Avvocato in Milano.Collabora con l’Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi..Presidente dell’Associazione Nazionale Garanzia della Privacy
- Venerdì 22 aprile 2005
La diffamazione a mezzo stampa e on line: nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali
Avv. Mirella Chiarolla Avvocato in Bari. Autore di pubblicazioni in tema di privacy e diffamazione a mezzo stampa, collabora con Il Foro Italiano.
La diffamazione a mezzo stampa accertamento del reato e risvolti penali.
Avv. Gianluca Pomante Avvocato in Teramo. Docente. Autore di pubblicazioni in materia di Direttore del Centro Studi Informatica Giuridica di Teramo.
Venerdì 29 aprile 2005
Aspetti pratici nella redazione del documento programmatico sulla sicurezza per gli studi professionali, le aziende e le P.a..
Dott. Vittorio Capello Dottore Commercialista in Pistoia.
Revisore Contabile. Professore a contratto Universita di Pisa, Facoltà di Economia, Corso di Tecnica Professionale
Aspetti sanzionatori nel Codice in materia di protezione dei dati personali Avv. Bruno Fiammella Avvocato in Reggio Calabria, Direttore Osservatorio CSIG Reggio Calabria
Venerdì 6 maggio 2005
L’Informatizzazione degli Uffici Giudiziari, aspetti tecnici e informatici Ing. Giulio Borsari Responsabile per l’informatizzazione presso la Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati _ Bologna.
La modernizzazione della comunicazione forense: il processo telematico.
Avv. Massimo Melica –Avvocato in Bari. Componente Comitato Progetto per il PCT presso il Ministero della Giustizia. Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica. Segretario Commissione informatica del Consiglio Nazionale Forense.
Venerdì 13 maggio 2005
La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, nuove risorse in Rete
Prof. Cesare Maioli
Professore Ordinario di Informatica Giuridica, Facolta' di Giurisprudenza e Cirsfid, Universita' di Bologna
Il riuso del software nella Pubblica Amministrazione.
Avv. Antonio Gammarota Avvocato in Bologna, Direttore Osservatorio Csig Bologna. Eesperto in Computer Forensics.
Venerdì 20 maggio 2005
Prototipi di sistemi informatici per la gestione della conoscenza e il supporto alla decisione nel diritto:
potenzialità applicative e studio di casi
Dott. Elio Fameli Dirigente di ricerca presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR
Introduzione al Progetto NIR (Accesso alle Norme in Rete) e ai suoi strumenti di sviluppo Dott. Costantino Ciampi Dirigente di ricerca presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR
Helpdesk accessibilità – I requisiti obbligatori secondo la vigente disciplina normativa ed una proposta operativa per una migliore interazione con l'utenza finale di un sito Web
Enrico Bisenzi di Infoaccessibile
Venerdì 27 maggio 2005
La ricerca della prova digitale nei processi di criminalità informatica: l’indagine
Dott. Gerardo Costabile Member of “The International Association of Computer Investigative Specialists” – Guardia di Finanza di Milano.
I sistemi di analisi delle prove accusatorie: la difesa tecnica
Dott. Donato Caccavella Dirigente Servizio Acquisizione e Gestione Tecnologie Informatiche e di Rete presso l’Azienda USL Bologna. Consulente Tecnico per l'informatica presso i Tribunali e di Bologna, Firenze, Pistoia e Trento.
Venerdì 4 giugno 2005
Open event
Consegna degli attestati di frequenza
-Con il patrocinio di:
Comune di Firenze
<http://www.pistoia.ordineavvocati.net/>
Aiga Sez. Firenze
PISTOIAURIS
criminologia.org
ICAA – International Crime Analisys Association Studiocelentano.it
- In collaborazione con:
ALTALEX Quotidiano di Informazione Giuridica
Provincia di Firenze
Firenze Tecnologia
Modalità di pagamento La quota di iscrizione al Master è di €.280,00 comprensiva della quota associativa all’Osservatorio CSIG Firenze per l’anno 2004, dovrà essere versata mediante bonifico bancario intestato a: Osservatorio CSIG Firenze, Banca Nazionale del Lavoro, Agenzia 2, Via Gioberti n° 26/a/r - Firenze; c/c 13001 ABI 01005 CAB 02802 CIN U, in ogni caso le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 16 marzo 2004.
L’iscrizione potrà essere presentata anche alla segreteria organizzativa presso la TOSCANA CONGRESSI Via L. Cherubini, 20 50121 Firenze Tel. 055 570 789 - Fax 055 552 23 92
Avv. Barbara Gualtieri
More information about the E-privacy
mailing list