[e-privacy] ANts, P2P anonimo. Iniziativa P-Day
Stefano Maria
stefano.maria at gmail.com
Tue Aug 23 13:09:18 CEST 2005
> Infatti, credo che possa servire solo a ritardare la realizzazione
> dell'evento...
L'evento sara' pubblicizzato per gradi. Nel primo grado se ne parla
tra gli admin per ascoltare le loro esigenze. Per dirne una: se
commetto l'imperdonabile errore di usare il logo X che non sta bene
all'admin della board Y e' la fine. Non ho idea delle critiche che
potranno essere avallate, quindi adesso ascolto e cerco di conciliare
le esigenze di tutti. Gia' mi sono beccato il primo cazziatone per
aver usato gmail scrivendo qui, chissa' che mi riserva il futuro. Ad
esempio giustamente qualcuno chiede di conoscere meglio ANts e come
questo puo' garantire l'anonimato. Quindi si rende necessario una
collezione di link, articoli e materiale piu' approfondita magari da
inserire nel CHM medesimo. Anche il formato CHM e' stato contestato:
vedro' se riusciro' a modificarlo prima di passare alla fase 2.
Nella fase 2 l'annuncio viene reso pubblico e contestualmente si
lavora per cercare gli utenti interessati a collaborare (sono quelli
che chiamo FANts, che suona come fanti/fanteria, ma che in realta' sta
per Fan of ANts). Sono gli sharer che dovranno unirsi col loro
materiale il giorno del P-Day. In base al successo dell'iniziativa si
passa alla fase 3, quella in cui viene decisa la data (con un secondo
giro di manifesti a mezzo stampa, questa volta cercando di informare
piu' che gli sharer la "folla" vera e propria). Quindi ci sara' il Pre
P-Day, la settimana prima del lancio dove si lavora gomito a gomito
con i FANts e il P-Day vero e proprio. La data e' ancora tutta da
definire: anche in base alle domande e alle obiezioni che si
incontrano in Fase 1 (questa) e in Fase 2, si decidera' in quale
giorno fissarla.
> Aggiungerei: sotto licenza libera.
> Suggerisco caldamente la GPL, poiche' il programma documentato e` sotto
> GPL. E` sempre comodo poter inserire nella guida parti adattate dal
> programma documentato (per esempio dai commenti nel codice sorgente).
Al momento e' usata la Creative Commons per la guida, non escludo
nella prossima versione di passare alla GPL, ne parlo anche con gli
admin di Ackronic che ospitano il progetto. E' un'altra idea positiva
che nasce da un dialogo costruttivo come questo.
> Perche' non farla in uno dei tanti formati aperti e liberi?
A questo ho gia' risposto, sto valutando altre possibilita'.
> Sono i dettagli che possono rovinare quanto fatto persino da chi parte
> con le migliori intenzioni!
Parliamone. I dettagli si chiamano cosi' perche' e' possibile
lavorarci su, sono i "macigni" quelli tosti da spostare ;D
Ciao,
Stefano
More information about the E-privacy
mailing list