[e-privacy] ANts, P2P anonimo. Iniziativa P-Day
Francesco Poli
frx at firenze.linux.it
Tue Aug 23 02:09:17 CEST 2005
On Mon, 22 Aug 2005 19:15:04 +0200 Marco A. Calamari wrote:
> On Mon, 2005-08-22 at 15:34 +0200, Stefano Maria wrote:
[...]
> > Gli utenti saranno invitati a rispettare le leggi del proprio paese
> > e a condividere materiale autoprodotto o di cui detengono i diritti
> > o redistribuibile su reti di file-sharing.
>
> Ovvio.
Oserei dire: di *cruciale* importanza!
La prima preoccupazione che mi e` venuta leggendo di questa iniziativa
e` stata: se il discorso sulla privacy si concentra troppo sul P2P,
molti detrattori diranno "chiaro! chiedete privacy perche' volete
violare le leggi sul diritto d'autore!" e molta gente dara` ragione ai
detrattori, piuttosto che a noi che vogliamo privacy non per violare le
leggi, ma solo perche' vogliamo avere il diritto a non divulgare cio`
che riteniamo confidenziale (anche se perfettamente onesto!).
[...]
> > Al momento il P-Day e' stato solo sussurrato nella rete, resta un
> > progetto che scorre tra gli admin dei forum specializzati, dove si
> > studiano modalita' e tempi di azione, fattibilita' e rischi, e i
> > siti che potrebbero dare risalto all'iniziativa.
>
> Questo segreto invece non solo non lo capisco, ma lo trovo
> completamente controproducente.
Infatti, credo che possa servire solo a ritardare la realizzazione
dell'evento...
[...]
> > Con la presente pertanto vi chiedo se e' possibile contare
> > sull'apporto nel sito web del Progetto Winston Smith e sui siti
> > annessi che, a vostra discrezione, possono promuovere il P-Day
> > favorendone il successo. L'invito e' esteso anche agli utenti di
> > questa mailing list interessati a promuovere attivamente la privacy
> > in internet.
>
> Senza una approfondita conoscenza dei dettagli sussurrati ... dubito
> che ci siano gli elementi per poterne discutere e decidere in tempi
> brevi. Parlo a titolo personale, ovviamente.
Concordo con te.
Sarebbe stato molto meglio essere informati molto prima.
Da qui a fine settembre, non so quanto tempo potremo eventualmente
dedicare alla cosa.
Prima di tutto dobbiamo capire se l'iniziativa incontra il nostro
consenso oppure no. E non saperne molto contribuisce ritardare questa
comprensione.
>
> > I primi a cui ho scritto 4 giorni fa parlando di questa iniziativa
> > sono i responsabili del FLUG, mi sembra giusto discuterla anche con
> > voi in questa mailing-list. Da allora il primo passo e' stato
> > compiuto: ho realizzato la prima guida CHM non ufficiale che
> > riguarda ANts, e' in italiano ed e' adatta a tutti, niubbi e nerd.
>
> Bello !
>
> Ma:
>
> 1) perche non la mandi in giro o la pubblichi subito
> (se e' piccola magari anche qui)
Aggiungerei: sotto licenza libera.
Suggerisco caldamente la GPL, poiche' il programma documentato e` sotto
GPL. E` sempre comodo poter inserire nella guida parti adattate dal
programma documentato (per esempio dai commenti nel codice sorgente).
>
> 2) perche' mai farla nel piu proprietario dei formati proprietari ?
Concordo anche con questo.
Perche' non farla in uno dei tanti formati aperti e liberi?
C'e` solo l'imbarazzo della scelta: (X)HTML, reStructured Text, LaTeX,
testo puro, debiandoc, docbook, docbook-xml, ...
> > Mi sento a casa.
>
> Anche io (parlo a titolo personale) leggendoti. Ci sono pero'
> dei dettagli su cui discutere. Non so chi ha scritto che
> "il demonio si nasconde nei dettagli".
Quanto e` vero!
Sono i dettagli che possono rovinare quanto fatto persino da chi parte
con le migliori intenzioni!
>
> Per fare cose insieme (vale per tutte le organizzazioni) e'
> necessario capire e capirsi perbenino.
Esatto.
>
> A risentirci
>
> Marco Calamari (identita' reale, firmata digitalmente)
>
> >
> > Resto in attesa di un gentile riscontro,
> > Stefano Maria (pseudonimo)
Ecco questo non lo capisco, Stefano.
Stefano Maria non e` il tuo vero nome?
E credi che un account su GMail (GMail!!!) a nome di "Stefano Maria" ti
possa garantire lo pseudonimato?
Riguardo a GMail e ai danni che puo` fare alla tua (e alla nostra!)
privacy, sono gia` passati in lista diversi link.
Te ne ripeto alcuni per tua comodita`:
http://www.eff.org/deeplinks/archives/001398.php
http://www.eff.org/deeplinks/archives/001425.php
http://www.epic.org/privacy/gmail/faq.html
http://www.gmail-is-too-creepy.com/
Inoltre, se vuoi nascondere la tua vera identita` dietro ad uno
pseudonimato degno di questo nome, devi usare dei metodi seri, non un
banale account webmail...
Esistono i nym server per ottenere un forte pseudonimato.
E mi associo a Marco facendo notare che anche la mia e` un'indentita`
reale e che anch'io firmo digitalmente i messaggi che scrivo.
--
:-( This Universe is buggy! Where's the Creator's BTS? ;-)
......................................................................
Francesco Poli GnuPG Key ID = DD6DFCF4
Key fingerprint = C979 F34B 27CE 5CD8 DC12 31B5 78F4 279B DD6D FCF4
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050823/b9a7d281/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list