[e-privacy] Cifroserver 2 - la vendetta
simone
simone at cyberblackcat.net
Mon Aug 22 19:40:17 CEST 2005
Marco A. Calamari wrote:
> On Fri, 2005-08-19 at 23:20 +0200, Leandro Noferini wrote:
[...]
>
> Ciao Leandro,
>
> scusa se esordisco con un appunto, ma sarebbe meglio che anche i
> problemi venissero fatti circolare. Se questa e', come penso,
> una call per attivita' tecnica, sarebbe meglio che anche
> le attivita' fatte venissero relazionate pur se negative, ad evitare
> duplicazioni di sforzi.
Si anche secondo me e inportante cosi facendo come dice Calamari, si
evita oltre allo spreco di tempo,anche cervellotiche nottate a capire
quello che magari e gia stato capito.
> Oppure il virus di autistici (fare tutto senza comunicare niente,
> ma dicendo che niente e' segreto) si e' diffuso anche da noi ?
Mi permetto di contrariare cio,secondo me (ed e solo un parere
personale) Autistici,non e che non dice nulla ma bensi credo che abbia
magari una loro lista per addetti hai lavori e penso secondo me che tra
loro si parlino.
[....]
> Fatto salvo che quello che dico potrebbe essere viziato dal
> non sapere cosa e' stato fatto, vi allego due file di help
> che si trovano nella documentazione di cryptsetup.
Serve comunque per chi non sa e per chi sa da uno spunto a riflettere...
> Sono come realizzare una root criptata che chieda la
> password in console, ed uno script che fa la stessa
> cosa leggendo le chiavi da una chiavetta usb.
Su una chiavetta USB non e un po pericoloso,se la si perde o la rubano?
Sarebbe fole,ma per aumentare la paranoia, se la chiave venisse divisa
in due chiavette USB e solo avendole tutte e due si crea una chiave ?
> Ora provo a sottolineare cosa penso che sarebbe meglio fare.
>
> - le precauzioni prese sul serverone sono utili, ma poco
> informatiche; in particolare non criptare nulla fa un po'
> onco ...... siamo esposti ad un possibile altro attacco fisico.
Per gli attacchi fisici e sempre un problema, una soluzione potrebbe
essere uno script che cancella tutto il contenuto in caso di
manomissione,si si perdono tutti i dati ma dipende sino a che punto
interessa la sicurezza.
OK tolgono corrente,:D bene lo script rileva cio e dal momento che
citorna la corrente, alla macchina lui rende
inutilizzabile,cancellandola la partizione di ROOT, cosi facedo si i
dischi ci sono,e hanno su i dati ok ma per poter usare quei dati seve
una partizione ROOT che ricostruisca la struttura delle altre inquanto i
dati sono divisi su piu partizioni e solo avendo la mappatura si puo
ricostruire.
> - essendo il serverone fisicamente vicino, in attesa che si
> riesca ad attuare una procedura di reboot remoto con dischi
> criptati, suggerirei di implementare subito una soluzione
> intermedia, in cui il serverone possa ripartire solo in
> presenza fisica di uno dei root che vi inserisce temporaneamente
> una chiave usb contenente la chiave di criptazione.
Io escluderei se possibile il boot da remoto
> Il serverone bootstrappa una volta all'anno, in media,
> quindi con 3 (anche 4, mi candido al ruolo) root fiorentini
> in possesso della chiave direi che proprio non ci siano problemi.
si possibile ma 4 sono gia troppi
> I vantaggio e' che potremmo avere subito un server non ottimizzato
> come disponibilita' (magari ci vorrebbe qualche ora in piu' per
> farlo risalire) ma blindato come sicurezza.
[....]
>
> JM2C. Marco
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: OpenPGP digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050822/17c2c910/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list