[e-privacy] gmail and related
Francesco Poli
frx at firenze.linux.it
Mon Apr 25 18:03:11 CEST 2005
On Mon, 25 Apr 2005 15:33:40 +0200 arcadian wrote:
> Ci sono alcune cose che vorrei capire riguardo ai servizi di google
> (gmail desktop searching ecc.).
Ci sono diverse cose che *molti* di noi vorrebbero capire riguardo ai
servizi di Google... ;-)
In ogni caso provo ugualmente a rispondere.
>
> Si e' fatto un gran polverone per quanto riguarda i famosi ads per
> generare i quali vengono scansionate le email che escono o entrano per
> un account di posta in gmail.
> Ma questo non lo fanno gia' tutti gli email providers commerciali?
Credo che la differenza principale sia che con Google c'e` scritto nel
contratto e quindi l'utente acconsente esplicitamente a rinunciare alla
sua privacy perdendo cosi` le (gia` poche) possibilita` di far valere i
propri diritti...
Inoltre la capacita` delle mailbox Gmail inducono gli utenti a lasciare
la propria posta sul server consentendo un'ulteriore analisi di
abitudini, preferenze e gusti personali da parte di Google...
> (per evitare lo spam ecc.ecc.)
Per evitare la posta spazzatura? Cosa?
>
> Vorrei un parere anche dagli avvocati per quanto riguarda la privacy
> policy di google e yahoo. Non sono tutti invasivi allo stesso modo?
Su questo non ti posso aiutare: IANAL, cioe` I Am Not A Lawyer (non sono
un avvocato).
>
> Punto 2: desktopsearching
>
> si sono affermati da un po' questi programmini closed source che
> consentono di ricercare dentro il nostro pc i files, email,
> conversazioni di chat ecc.
E questo non puo` che preoccuparmi... :-(
> A quanto ho letto sull'informativa per la privacy ad es. di google
> desktop search c'e' scritto che i dati che vengono comunicati a google
> riguardano esclusivamente (ahahahahahah) il tempo che il programma ci
> ha messo per indicizzare i files e il totale di dati indicizzato...
Purtroppo e` difficile credere a simili promesse (sembrano promesse
elettorali...).
>
> ...ovviamente essendo closed source credo sia impossibile sapere
> esattamente COSA sia inviato...
Impossibile forse no, ma sicuramente molto, molto difficile: si
tratterebbe di intercettare i dati in uscita e analizzarli.
Probabilmente sarebbe necessario fare il reverse engineering del
protocollo usato (dubito che le specifiche siano pubblicate).
Inoltre bisogna prima verificare che non sia illegale (leggere
attentamente la EULA del programma proprietario sospetto).
Qualcuno si offre volontario?
> vorrei sentire un po' alcuni vostri commenti su questo.
I miei commenti sono, come di consueto: se tenete alla vostra privacy,
evitate, prima di tutto, di usare programmi proprietari!
>
> Punto 3: google toolbar (ma anche yahoo, virgilio ecc.)
>
> Altra mania questa delle toolbar che dovrebbero indicizzare le nostre
> ricerche, i siti visitati, anche queste closed source...
Altra mania deprimente... :-(
Altra minaccia per la privacy... :-(
> alcune di
> esse integrate di forza su alcuni prodotti di uso quotidiano (adobe
> acrobat reader e altri..).
Per fortuna esistono alternative libere a questi "prodotti di uso
quotidiano": il mio visualizzatore di PDF di uso quotidiano e` Xpdf
(pubblicato sotto licenza GNU GPL: http://www.foolabs.com/xpdf/).
>
>
> L'affermarsi di queste tecnologie imho potrebbe rappresentare un
> grosso problema per mantenere la privacy soprattutto se iniziano ad
> andare di moda e ad essere integrate a forza su prodotti di uso
> quotidiano.
Sicuramente.
>
> Era giusto per lanciare una piccola discussione su questo... non so se
> ne avete gia' parlato..
Forse in parte si`, ma non ho il tempo per ricercare negli archivi:
qualcun altro saltera` fuori con l'URL dell'inizio del thread...
--
:-( This Universe is buggy! Where's the Creator's BTS? ;-)
......................................................................
Francesco Poli GnuPG Key ID = DD6DFCF4
Key fingerprint = C979 F34B 27CE 5CD8 DC12 31B5 78F4 279B DD6D FCF4
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050425/513ba017/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list