[e-privacy] Novembre Stenseniano 2004

Avv.Barbara Gualtieri mail at avvocatogualtieri.it
Tue Oct 5 15:02:47 CEST 2004


> OTTOBRE/NOVEMBRE 2004
>
> AUDITORIUM STENSEN
>
> Viale Don Minzoni 25/C 50129 Firenze
>
> Il fascino, le prospettive e le inquietudini dell'era informatica
> Homo :: cyber
>
> Novembre Stenseniano 2004
>
> Cibernetica, informatica, rete, amministrazione elettronica, elearning,
> e-democracy, ecc. - termini che caratterizzano il gergo
> dell'odierna società dell'informazione e della conoscenza, evocano
> innovazioni che hanno sconvolto il mondo della comunicazione e
> delle relazioni umane.
> Aumentano le informazioni, si incrementano e velocizzano
> prestazioni e servizi, anche se questo non signifi ca che si diffonda
> migliore qualità di vita. Internet, cellulari, TV satellitare, ecc.,
> coinvolgono
> ormai tutte le sfere della nostra esistenza, dal lavoro alla
> salute, dalla scuola alla ricerca scientifi ca, fi no al divertimento e
> alla creatività artistica. Ma non sono ancora molti coloro che si
> interrogano sul messaggio profondo di questa rivoluzione, sulle
> teorie o visioni del mondo che la governano e sulle sue imprevedibili
> e polivalenti conseguenze.
>
> Nella "rete" digitale i dati sono infi niti. Tutto corre da ogni punto
> a ogni punto della rete globale. 'Realtà' e 'virtuale' si scambiano
> i ruoli. Niente prevale. Come orientarsi in un universo omnipervasivo
> senza punti di riferimento e senza gerarchie condivise di
> valori? Storia e responsabilità sembrano perdersi di fronte al crescente
> divario tra nuovo e senso del nuovo: dobbiamo interrogarci,
> rifl ettere sulle implicazioni e ricercare nuovi strumenti concettuali
> e paradigmi culturali.
>
> Ingresso Conferenze libero
>
> OTTOBRE/NOVEMBRE 2004
> AUDITORIUM STENSEN
> Viale Don Minzoni 25/C
> 50129 Firenze
> tel. 39 055 576551
> fax. 39 055 582029
> e-mail: istituto at stensen.org
> www.stensen.org
>
>
> CONFERENZA
>
>
> Sabato 2 ottobre (ore 16,00):
> Origini e Sviluppo dell'Informatica
> :: Presiede Daniele MUNDICI
> :: Origini dell'Informatica: dall'algebra di Boole al calcolatore
> Gabriele LOLLI
> :: Aspetti fi losofi ci della storia dell'informatica:
> gesti, parole, testi, immagini
> Paolo ROSSI
> :: Fra tubi catodici e transistor un'avventura italiana:
> la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana)
> Alfi o ANDRONICO
>
>
> Sabato 9 ottobre (ore 16,00):
> L'informatica di massa
> :: Presiede Pier Luigi CRESCENZI
> :: Il Computer: dalla nascita alla sua "scomparsa".
> Reti di servizi e intelligenza d'ambiente.
> Carlo GHEZZI
> :: Settant'anni di informatica testuale:
> cose fatte, viste e previste.
> P. Roberto BUSA
> :: Informatica Olivetti: storia di una sfi da perduta
> Lucio BORRIELLO
>
>
> Sabato 16 ottobre (ore 16,00):
> Lo sviluppo e le prospettive della strumentazione informatica
> :: Presiede Rocco DE NICOLA
> :: Software: parlare con il computer
> Daniel Pierre BOVET
> :: Hardware: verso quale futuro ? Il processore quantico
> Giacomo Mauro D'ARIANO
> :: Reti neurali e Intelligenza Artifi ciale
> Marco GORI
>
>
> Sabato 23 ottobre (ore 16,00)
> L'esplosione della Rete
> :: Presiede Alberto DEL BIMBO
> :: Dalle applicazioni militari alla rete globale:
> una breve storia di Internet
> Domenico FERRARI
> :: I primi passi di Internet in Italia
> Marco SOMMANI
> :: Navigare nel passato: storia, memoria, archivi nella Rete
> Stefano VITALI
> :: Il diritto nell' era digitale:la filosofia del CSIG
> Barbara GUALTIERI
>
>
> Sabato 6 novembre (ore 16,00):
> ECONOMIE - Digital Economy
> :: Presiede Piero MEUCCI
> :: Economia globale e nuove tecniche dell'informazione
> Carlo Alberto CARNEVALE MAFFE'
> :: Mercati elettronici e moneta digitale
> Andrea BONACCORSI
> :: Un modello di ricerca giuridica ed economica
> Giorgio MANTOVANO
>
> Sabato 13 novembre (ore 16,00):
> RELIGIONI - Religio informatica
> :: Presiede Pietro DE MARCO
> :: Internet e nuovi movimenti religiosi
> PierLuigi ZOCCATELLI
> :: Internet e fondamentalismi
> Massimo INTROVIGNE
> :: Formazione alle scienze religiose in Internet:
> l'esperienza di CorsiWeb
> Raffaella DI MARZIO
>
>
> Sabato 20 novembre (ore 16,00):
> FILOSOFIE - Homo Cyber:
> :: Presiede Paolo LEONARDI
> :: L'autorevolezza nell'epoca di Google - Il Sapere in Rete
> Roberto CASATI
> :: L'altro da sé - L'identità virtuale
> Paolo FABBRI
> :: Il trasferimento dei saperi
> Paolo PELLEGRINI
>
>
> Sabato 27 novembre (ore 16,00)
> POLITICHE - Cyber Democracy
> :: Presiede Stefano GRASSI
> :: Partecipazione e decisione politica
> Ugo DE SIERVO
> Stefano RODOTA'
> :: Regole e diritti nella Cybersociety
> Enzo CHELI
> Marco GORI
> :: Intervento straordinario di: Beppe GRILLO
>
> RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
>
>
> Esiste una letteratura cinematografi ca straordinaria riguardo ai
> primi calcolatori, ai robot (basti pensare a "Il mondo perduto") e,
> dagli anni 70 in poi, ai computer. Il Cinema, in gran parte quello
> americano, ha prima attinto all'informatica poi in gran parte ne
> è stato sopraffatto, più che altro sfruttando il mezzo al servizio
> degli effetti speciali.
> La rassegna vuole rappresentare un equilibrio tra i grandi classici
> del passato, gli esperimenti visivi, le implicazioni fi losofi che e
> i ripescaggi da epoche non sospette. Il tutto secondo tradizione
> stenseniana e cioè con un commento fi nale che sempre di più
> vorrà combinare la critica prettamente cinematografi ca alla
> contestualizzazione
> della rassegna che ospita il fi lm.
> Recuperando allo stesso tempo una trilogia "Pop" come quella di
> Terminator, che risulta essere paradigmatica dell'evoluzione del
> cinema americano nei contenuti e nella ricerca stilistica, da metà
> anni 80 all'inizio degli anni 2000. Senza dimenticare che il secondo
> capitolo è un caposaldo nella storia degli effetti speciali visivi
> - avendo di fatto aperto la strada all'uso massiccio della computer
> grafi ca al cinema.
> Ingresso cinema ? 4.00
> Ingresso T-day ? 8.00
>
>
> 1 Ottobre 2004 (ore 21.00)
> "Il" Computer
> :: 2001 - Odissea nello Spazio (ore 21.00)
> di S. Kubrick - GB 1968 - 141'
>
>
> 8 Ottobre 2004 (ore 21.00)
> L'Informatica di Massa
> :: I Pirati della Silicon Valley
> di Martyn Burke - USA 1999 - 95'
>
>
> 12 Ottobre 2004 (ore 21.00)
> Io Robot
> :: Blade Runner
> di Ridley Scott - USA 1982 - 124'
>
>
> 15 Ottobre 2004 (ore 21.00)
> L'Io Robot
> :: A.I. - Intelligenza Artifi ciale
> di Steven Spielberg - USA 2001 - 146'
>
>
> 22 Ottobre 2004 (ore 21.00)
> Lo Sviluppo del concetto di Rete
> :: Wargames - giochi di guerra
> di John Badham - Usa 1983 - 110'
>
>
>
> 30 Ottobre 2004 (ore 20.00)
> 20 anni di Computer e Cinema: T-Day, la Trilogia dei Terminator
> :: Terminator
> di James Cameron - USA 1984 - 108'
> :: Terminator 2 - il giorno del giudizio
> di James Cameron - USA 1991 - 136'
> :: Terminator 3 - le macchine ribelli
> di J. Mostow - USA/GB/D 2003 - 109'
>
>
> 5 Novembre 2004 (ore 21.00)
> Sistemi astratti e complessi
> :: Naqoyqatsi
> di Godfrey Reggio - USA 2002 - 89'
>
>
> 12 Novembre 2004(ore 21.00)
> @men: Religio informatica
> :: Il Decalogo 1
> di K. Kieslowski - POL 1989 - 53'
> :: Metropolis
> di Fritz Lang - D 1926 - 87'
>
>
> 19 Novembre 2004 (ore 21.00)
> Homo ex Machina: La costruzione dell'Identità attraverso il Computer
> :: Mouse without Tail
> di Park Won-chul - Corea del Sud 2001 - 15'
> :: Thomas in Love
> di Pierre Paul Renders - BEL/F 2000 - 97'
>
>
> 26 Novembre 2004 (ore 21.00)
> Cyberdemocracy: Tarzan vs IBM
> :: Agente Lemmy Caution, Missione Alphaville
> di J.L. Godard - F 1965 - 98'
>
>
> ESPOSIZIONI
>
> Marco Cadioli
> :: Reportage fotografi co dalla rete: "Mayday Netparade 2004"
> Marco Cadioli vive a Milano. E' responsabile dell'area "Digital Media"
> dell'Accademia di Comunicazione della stessa città. Durante i suoi viaggi
> on line, scatta fotografi e dei luoghi più interessanti e che lo
colpiscono.
> In
> questo modo analizza il paesaggio in evoluzione di internet e dal 2003
> presenta i reportage nel progetto on line Internet Landscape.
> Mauro Ceolin
> :: Videogioco "Google Battle"
> Mauro Ceolin vive e lavora a Milano, la sua ricerca artistica si muove
> principalmente nell'ambito informatico, attraverso lavori su videogiochi e
> prospettive interattive.
> E' conosciuto e apprezzato anche al di fuori dei confi ni nazionali,
> soprattutto
> nel continente americano e in estremo oriente.
> Lorenzo Pizzanelli
> :: Installazione "Moschea"
>
> Lorenzo Pizzanelli vive e lavora a Firenze, ha da sempre affrontato l'arte
> attraverso installazioni che coinvolgessero attivamente il
> visitatore-spettatore.
> Ha proposto visite guidate attraverso una personalissima storia
> dell'arte, ha scolpito un blocco di marmo virtuale e sta completando un
> videogioco "iconoclasta".
> Le sue opere sono state viste e vissute in tutto lo stivale.
> :: bit art
> Un particolare ringraziamento a coloro che hanno
> contribuito a realizzare l'esposizione:
>
> Fabio Paris Art Gallery Brescia
> Surproduction
> Matrix International
> Novarmatic Group
> Inaugurazione mostra
> venerdì 1 ottobre ore 18
> foyer Auditorium Stensen
> viale don Minzoni 25/C Firenze
> seguirà aperitivo
> Ingresso libero
>
>
> Bit-Art
>
> Esposizione d'arte contemporanea
>
> Le evoluzioni e le tecniche informatiche sono spunto e rielaborazione
> per l'artista che si muove sul fi lo della contemporaneità. Gli
> elementi presenti nella vita quotidiana, come i virus, i videogiochi
> o i siti internet e gli elementi trasmigrati dal quotidiano come
> l'attualità geopolitica, le manifestazioni di piazza, sono pretesti
> per presentare sotto altre forme o mentite spoglie le paure e le
> suggestioni del mondo globalizzato.
> Un modo per interrogarsi sul concetto di arte nell'epoca dove la
> tecnologia fagocita e illude tutto e tutti.
> bit art ::
> 0100101110101101.org
> :: "Biennale.py"
> :: "Macchina Perpetua Auto Dis/Infettante"
> :: Sito "Vaticano.org"
> 0100101110101101.ORG, è una coppia di artisti che utilizza tattiche
> comunicative non convenzionali per ottenere la massima visibilità con il
> minimo sforzo.
>
>
> Lavori passati includono la creazione di un artista inesistente, la
replica
> del sito della Santa Sede e la diffusione di un virus informatico come
opera
> d'arte. Italiani, vivono e lavorano a Barcellona e sono conosciuti e
> apprezzati
> a livello internazionale. Hanno esposto tra l'altro a Francoforte,
> New York, Tokyo, Valencia e alla biennale d'arte di Venezia.
> Ingresso Esposizione libero
> Tutti i Venerdì dalle 15,30 alle 19,30 e durante l'orario di apertura
> delle iniziative correlate oppure per appuntamento allo 055/576551
> Fino al 27-11-2004.
> ::
>
> Con il patrocinio di:
> Regione Toscana
> Provincia di fi renze
> Comune di fi renze
> Quartiere 2
> Uffi co Regionale Scolastico
> :: Con il contributo di:
> :: Con il supporto di:
> :: In collaborazione con:
> Il fascino, le prospettive e le inquietudini dell'era informatica
> Istituto Niels Stensen
> :: Direttore: Ennio Brovedani
> :: Segreteria: Nadia Alpi
> :: Coordinamento e supervisione cinema: Michele Crocchiola
> :: Uffi cio Stampa: Carlo Nicotra, Antonio Pirozzi, Jacopo Storni
> e-mail: uffi cio.stampa at stensen.org
> :: Comunicazione: Franco Gentile
> :: Curatori mostra: Michele Crocchiola, Sofi a Ciuffoletti
> :: Grafi ca: Michele Ruini, Emanuele Poli
> :: Webmaster: Luca Fortino
> :: Si ringrazia: Piero Matteini
> :: indirizzo
>
> Auditorium Stensen, Viale Don Minzoni 25/C
> Tel. 055/576551
> Fax 055/582029
> e-mail: istituto at stensen.org
> www.stensen.org
>
>
> :: immagine in copertina
> "Roma Imago Urbis"
> per gentile concessione di Vittorio Storaro,
> dal libro "Scrivere con la luce" volume terzo
> edizioni Electa Mondadori
> Agli studenti dei corsi di laurea "Dams" e "Progeas" della Facoltà di
> Lettere
> dell'Università di Firenze che frequentano le conferenze e le proiezioni
> saranno riconosciuti 3 crediti.
> Per maggiori info: istituto at stensen.org

Avv. Barbara Gualtieri





More information about the E-privacy mailing list