[e-privacy] Scatole ci vogliono ! was: Re:[ot] troppo silenzio
marcoc1 at dada.it
marcoc1 at dada.it
Sun Oct 3 19:24:28 CEST 2004
Bene, anche io avevo qualcosa del genere in mente,
ma partendo dai remailer e dalle schede su cui
normalmente lavora pebble (soekris)
Stavo anche pensando alla xbox.
Ma provo a tornare alle origini del pensiero, che e'
una cosa puramente pratica e di "gestione".
Chiunqua abbia una adsl flat potrebbe girare remailer
mixmaster, mixminion, e con un po' di cura anche nodi
tor e freenet.
Hanno banda e cpu a sufficienza per le loro esigenze
normali e per tutte queste cose. Molti sono preoccupati
per privacy, censura, tecnocontrollo.
E' tanto che viene detto; perche c'e' un sacco di
persone sensibili al problema (e-privacy e freenet-list
arrivano a 400 iscritti) ma i remailer privati in italia
sono solo 3 ? Gli altri 397 non hanno adsl ? O non
credono che un remailer|nodo freenet sia una cosa utile ?
Non penso che sia cosi'.
Da ingegnere, devo quindi supporre che ci siano problemi.
Non credo nemmeno che gli altri 397 siano solo dementi, giornalisti
che aspettano notizie, gente che non dedica tempo alle
proprie idee, impiegati di Fort Meade (troppo onore!)
Allora ho fatto una piccola statistica personale, ed un
esperimento; buona parte delle persone che hanno un computer
e che conosco (3 su 6) hanno l'ADSL flat, ma nessuno offre
servizi agli altri. In 2 su 3 casi c'e' una generica buona
volonta', ed un indottrinamento gia' eseguito da me,
ma nessun risultato pratico.
Perche' ? Perche' il singolo pc dove si fa di tutto
raramente e' il posto giusto per queste cose.
Perche un aggeggio complicato e che abbia bisogno di cure come
un neonato in casa non lo vuole nessuno.
Se invece esistesse una una scatoletta con attaccato un foglietto
" questo e' il tuo remailer|nodo freenet| nodo tor| proxy anonimo,
attaccalo alla rete ed alla corrente, restituisci il modem a Telecom
che risparmi i tuoi 3 euro al mese e dimenticatelo se non ti
arriva una mail che ti segnala problemi" allora sarebbero
anche disposti a pagarlo.
Ma deve essere una scatola, non un programma installato sul
pc windows di tutti i giorni, in balia di figli, mogli, videogiochi,
virus, etc. etc. (per il linuxaro assatanato questo discorso
ovviamente vale di meno, ma non poi cosi' tanto).
Una scheda soekris diskless in grado di girare un remailer
mixmaster e/o mixminion, oppure una xbox che puo' girare
anche un nodo freenet o tor (opportunamente linuxate)
vanno sui 150 euro piu' la poca corrente che consumano,
e possono anche sostituire il modem adsl e tenerti su la linea
fissa (se gia non hai un modem/router); con poco di piu' gli
fai fare anche da access point.
Prendi anche un solo amico che ne abbia voglia, installagli la
scatoletta, fatti dare gli euri della spesa, ecco che
la rete mondiale dei remailer aumenta del 3% e lui si
gode anche una adsl piu' stabile.
"Scatole" che vanno da sole ci vogliono, altrimenti non
ne veniamo fuori; Chi rema contro si sta attrezzando
a forza di leggi per un futuro che non mi piace per niente,
dove tutti i pc saranno "scatole" che remano contro.
Nel mio caso una banale appliance commerciale linux che fa solo
da modem/hub/router/firewall/AP ma non gira niente di utile
mi ha cambiato comunque la vita in termini di connettivita'.
La mia rete sta sempre su, qualunque nequizia io stia facendo con i
computer che ho in giro per casa, anche se vado in ferie
e li spengo. Se potessi anche metterci cose utili dentro
sarebbe fantastico, ma la roba industriale (Netgear Cisco)
non ha risorse sufficienti).
Bisogna prendere hardware poco costoso e monolitico e
fargli un bel lifting con linux.
Mi piacerebbe avere un sacco di commenti, anche se fossero
stroncature; meglio se arrivasse una robusta mano con pratica sull'hw
(la mia e' vecchia di decadi, l'8086 era una novita', e non ho
avuto molto tempo per stare aggiornato) per preparare un paio di
prototipi e vedere se l'accoglienza potrebbe essere quello che
immagino.
L'iniziativa NYWireless, che pure ha scopi sempre di liberta'
ma diversi, sta decollando ed ha problemi tecnici piu'
grandi di questa mia ipotesi.
FWIW. Marco
On Sat, 2004-10-02 at 19:23, VPcompany wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> gia'... c'e' troppo silenzio qui e allora volevo intavolare un nuovo thread.
>
> e' un po' OT ma non molto, trattandosi comunque di roba crittografica.
>
> chi di voi non conosce la VIA?
> ...quasi tutti la conoscono, penso.
> bene, qualcuno sapra' anche che stanno producendo delle piattaforme
> piccine piccine con un processore principale x86 con delle
> caratteristiche di tutto rispetto.
>
> mi attirano in particolare le cpu "EDEN" (un nome un programma! ^_^) che
> hanno come TDP a 1GHz di soli 7W (no, dico: sette watts!)
> ...e non vogliono ventole.
>
> a questo, aggiungiamoci anche che a partire dal core nehemiah hanno
> iniziato a metterci un generatore realmente random HARDWARE e che poi
> con l'ultima versione (c5p) ci hanno affiancato pure un codec AES sempre
> HARDWARE che accetta chiavi a 128 192 e 256 bit ad alte prestazioni e
> totalmente slegato dal carico della cpu.
> (open source)
>
> tutto cio' e' gia' in commercio e a basso costo.
>
> in questo mese (ott/nov) dovrebbero mettere in vendita anche questo
> gioiellino:
> http://www.viaembedded.com/product/epia_sp_spec.jsp
> (che ha pure l'acceleratore mpg2 mpg4 hardware e supportato da xine)
>
> ma ora dicono anche che uscira' nel 2005 un nuovo core (c5j) che oltre
> al RNG e al codec AES includera' la tecnologia NX execution protection,
> Montgomery Multiplier per RSA e gli algoritmi di hashing SHA1 e SHA256.
> http://www.via.com.tw/en/resources/pressroom/2004_archive/pr040518epf.jsp
>
>
> voi cosa ne pensate di cotanta roba potente inclusa in un processore per
> utenza "normale"?
> e cosa ancora piu' importante e' che tutto questo e' open anche per
> poter essere utilizzato sotto linuccio o crearsi le proprie applicazioni
> ad hoc.
>
> chissa' come si comporta con freenet! :-)
> in fin dei conti io ho il datastore codificato in AES e cmq se non erro
> fn fa un uso massiccio di SHA.
>
> o magari con altri programmi p2p crittografici.
>
> ciao, a21.
>
> p.s. ora ho il dubbio se prendere il quello che esce ora o aspettare il
> 2005. ;-)
--
+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother |
| Marco A. Calamari marcoc at dada.it http:// www.marcoc.it |
| DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20041003/b0e827c2/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list