[e-privacy] Riflessione scaturita dal sequestro di Indymedia
Leandro Noferini
lnoferin at cybervalley.org
Thu Nov 25 08:20:19 CET 2004
stavo ragionando su ciò che è successo nel caso dell'oggetto: computer
consegnati dal provider senza+avvisando i proprietari solo a sequestro
avvenuto.
La domanda è: esiste un modo per proteggere i dati contenuti nei
computer sequestrati?
Una risposta potrebbe essere nell'uso dei file system cifrati?
Una cosa fatta così:
- si individuano quali siano i dati "sensibili" e si mettono tutti su
partizioni cifrate che non
vengono montate automaticamente all'avvio;
- al riavvio il computer parte in uno "stadio provvisorio" nel quale
vengano avviati solo i serviziindispensabili (ssh per i server senza
possibilità di console ad esempio);
- l'amministratore al riavvio deve loggarsi, montare le partizioni
cifrate (con chiavi o password) e+poi avviare i servizi.
In questo modo in caso di sequestro è sempre necessaria la
partecipazione di chi possiede la chiave/password per accedere ai
suddetti dati.
Potrebbe aver senso un approccio del genere?
--
Ciao
leandro
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: Digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20041125/5874806d/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list